Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Interporto Vespucci, momento della verità

Andrea Romano

FIRENZE – Dunque, i giochi per il rilancio dell’interporto Vespucci di Guasticce sono tutti in mano alla Regione. E le voci di una designazione – ancora ufficiosissima, ma data per scontata – del professore livornese Andrea Romano alla presidenza, sta assumendo svariati significati.

Il primo: se il presidente della Regione – cui spettano le nomine del presidente del’interporto e del presidente del collegio dei revisori – punta sull’ex parlamentare livornese, non può non dargli poi forza se non lo fornisce anche di un cospicuo aumento di capitale della Spa, indispensabile per non affondare nella morta gora della asparagina amministrazione attuale. Non va dimenticato che il bilancio del Vespucci oggi è, nella vera sostanza, bisognoso di circa 20 milioni: poca cosa rispetto al passato, quando l’attuale vertice aveva ereditato un buco di 70 milioni, ma pur sempre un rosso.

Il secondo: Andrea Romano, anche se non rieletto dall’ondivago mondo PD livornese, è personaggio nazionale, costantemente in TV nei vari “gallinai” politici (e anche questo conta, è un segnale) e conosce bene i Vip della logistica, specialmente portuale e marittima. Se la Regione lo aiutasse con l’aumento di capitale, trascinerebbe di sicuro anche il secondo socio per forza economica – l’AdSP di Luciano Guerrieri – a partecipare al ripianamento del rosso.

[hidepost]

* * *

In ballo non ci sono solo gli aspetti economico-politici. Ci sono i progetti di opere da tempo – da troppo tempo, dicono le realtà insediate a Guasticce – annunciate e sempre rinviate. C’è da finire il parco refrigerati, c’è da fare il Truck Village (non c’è interporto ormai che non lo abbia operativo), c’è finalmente da collegare il Vespucci con il sistema ferroviario cargo nazionale; senza parlare del completamento del famigerato “scavalco” con il porto. Ci vuole, insomma, il colpo d’ala. Ma senza soldi non si vola e nemmeno si svolazza. In chiave nazionale, il Vespucci è ancora tra gli interporti minori e i rapporti con il governo nazionale non possono certo essere favoriti dal colore della Regione. Bisogna cavarcela a livello Toscana. Missione possibile? 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Maggio 2024
Ultima modifica
30 Maggio 2024 - ora: 16:09

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio