Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il “Vespucci” risale il Pacifico

LA SPEZIA – Partita nei giorni scorsi da Puerto Ayora, in Equador, la nave scuola della Marina Militare “Vespucci” sta risalendo il continente meridionale americano dopo aver doppiato il leggendario Cat Horn. La risalita del Pacifico che la riporterà a casa a La Spezia attraverso il canale di Suez – itinerario previsto alla partenza: si vedrà se sarà possibile o la bella nave a vela dovrà anch’essa circumnavigare l’Africa – comporta anche toccate a Panama (oggi o domani) Puerto Vallaja (Messico), Los Angeles e quindi il “salto” verso il Giappone, le Filippini, una deviazione verso Darwin (Australia), Mumbai (India) l’Oman, il Mediterraneo orientale e infine a La Spezia per il febbraio 2025.

L’impresa di nave “Vespucci” sta impegnando non solo la Marina Militare e l’Accademia Navale – gli allievi raggiungono a scaglioni via aerea i vari porti dove avviene la sostituzione con gli allievi uscenti – ma anche le rappresentanze diplomatiche nazionali, che predispongono porto per porto le accoglienze. Accoglienze sempre calorose da parte delle comunità italiane o di origine italiana, che si affollano sulla nave per respirare – come dicono spesso – l’aria d’Italia.

Il “Vespucci” è partito da La Spezia a luglio scorso e dunque il raid durerà due anni. Le prossime tappe prevedono, nell’itinerari della cartina, paesi dove le nostre rappresentanze diplomatiche hanno di recente avorio visite anche del presidente del consiglio o dei ministri italiani. Non va dimenticato che alcuni dei paesi toccati dal “Vespucci” mandano i propri allievi di marina militare a frequentare proprio l’Accademia Navale di Livorno.

E ovviamente in quei pesi le accoglienze della bella nave a vela sono state – e saranno – ancor più calorose.

Pubblicato il
1 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio