Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Seminario allargato di Ecoports su gestione ambientale sugli scali

Applicazione pratica delle tecnologie e delle indicazioni dell’Unione Europea – Presentazione dei PERS

Luciano Guerrieri

PIOMBINO – Oggi, mercoledì 9, presso l’Hotel Centrale l’Autorità Portuale di Piombino e dell’Elba organizzerà un seminario sulla gestione ambientale dei porti attraverso gli strumenti Ecoports.

Il seminario è inserito nella programmazione degli appuntamenti previsti dal progetto Interreg IVC denominato “SuPorts”, di cui l’Autorità Portuale è partner.

L’obiettivo del progetto comunitario “SuPorts” – afferma il presidente dell’Authority locale Luciano Guerrieri – è quello di aiutare i porti locali a disegnare migliori strategie ambientali e di avere facile accesso ad idonei strumenti di gestione ambientale in modo da rimanere competitivi contribuendo ad avere una Unione Europea maggiormente sostenibile sul piano ambientale.

Il seminario ha l’obiettivo di spiegare a coloro che si occupano di gestione ambientale nei porti l’utilizzo degli strumenti ideati nel progetto europeo Ecoports per supportare i porti nella valutazione delle proprie prestazioni ambientali, secondo quanto raccomandato nell’Environmental Code of Practice della ESPO nel 2003.

[hidepost]

Saranno poi introdotti i concetti e l’applicazione di strumenti pratici per lo sviluppo e l’implementazione dei Environmental Management Systems (EMS), con l’opportunità di applicare gli strumenti in circostanze specifiche e di scambiare esperienze e conoscenze con esperti del settore.

All’evento sono stati invitati i rappresentanti di tutte le Autorità Portuali italiane e fra i relatori interverrà anche il presidente della Fondazione Ecoports, che sin dal 1994, in base al principio “ports-helping-ports”, ha creato un sistema di gestione ambientale dei porti attraverso lo scambio di conoscenze ed esperienze tra manager portuali.

Il 10 e 11 maggio, sempre presso l’Hotel centrale, l’Autorità Portuale di Piombino e dell’Elba organizzerà un workshop apposito sugli strumenti e sulle metodologie di Ecoports, che costituirà un approfondimento delle tematiche affrontate nel seminario ed in particolare sull’utilizzo del PERS, Port Environmental Review System, il sistema di revisione ambientale per i porti.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio