Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Mare amico”, il rinvio

LIVORNO – Era molto attesa tutte le organizzazioni coinvolte , sotto la direzione della Capitaneria, si erano impegnate a fondo. Doveva essere venerdì 31 maggio allo Scoglio della Regina ma è stato, come noto, rinviata a venerdì 20 settembre “Un Mare di amici e giornata fondali puliti 2024” è dunque slittata. Il vento forte e il mare mosso, non avrebbero infatti lo svolgimento in sicurezza, né delle operazioni di pulizia dei fondali, né delle simulazioni di salvataggio a mezzo elicotteri ed operatori in mare.

Allo scopo di assicurare comunque le programmate attività laboratoriali e pratiche a favore degli studenti, l’evento è stato così posticipato alla riapertura delle scuole.

L’occasione potrà essere colta anche – ha sottolineato la Capitaneria – come momento di accoglienza dei ragazzi delle classi prime che si approcceranno al nuovo percorso di studi che vedrà, necessariamente, il mare e l’ambiente tra le tante attività didattiche e di educazione civica proposte, oltre che per anticipare le progettualità di tutela ambientale che saranno svolte nel prossimo anno scolastico.

Nel ringraziare nuovamente i dirigenti scolastici, i docenti referenti e gli alunni dei vari Istituti aderenti – ha voluto sottolineare la Capitaneria – per la sensibilità dimostrata verso i temi della salvaguardia ambientale e della sicurezza in mare, il Comune di Livorno per il patrocinio concesso e tutti gli Enti e le Associazioni aderenti, il nuovo appuntamento promette ancora più precisazioni.

Pubblicato il
5 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio