Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Mare amico”, il rinvio

LIVORNO – Era molto attesa tutte le organizzazioni coinvolte , sotto la direzione della Capitaneria, si erano impegnate a fondo. Doveva essere venerdì 31 maggio allo Scoglio della Regina ma è stato, come noto, rinviata a venerdì 20 settembre “Un Mare di amici e giornata fondali puliti 2024” è dunque slittata. Il vento forte e il mare mosso, non avrebbero infatti lo svolgimento in sicurezza, né delle operazioni di pulizia dei fondali, né delle simulazioni di salvataggio a mezzo elicotteri ed operatori in mare.

Allo scopo di assicurare comunque le programmate attività laboratoriali e pratiche a favore degli studenti, l’evento è stato così posticipato alla riapertura delle scuole.

L’occasione potrà essere colta anche – ha sottolineato la Capitaneria – come momento di accoglienza dei ragazzi delle classi prime che si approcceranno al nuovo percorso di studi che vedrà, necessariamente, il mare e l’ambiente tra le tante attività didattiche e di educazione civica proposte, oltre che per anticipare le progettualità di tutela ambientale che saranno svolte nel prossimo anno scolastico.

Nel ringraziare nuovamente i dirigenti scolastici, i docenti referenti e gli alunni dei vari Istituti aderenti – ha voluto sottolineare la Capitaneria – per la sensibilità dimostrata verso i temi della salvaguardia ambientale e della sicurezza in mare, il Comune di Livorno per il patrocinio concesso e tutti gli Enti e le Associazioni aderenti, il nuovo appuntamento promette ancora più precisazioni.

Pubblicato il
5 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio