Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Secche della Meloria ancora più green

Nella foto: La Guardia Costiera di pattuglia.

LIVORNO – Sono forse uno dei punti della costa Labronica più frequentati dalle barchette, e non solo livornesi. Anche perchè sono al limite delle 3 miglia dalla costa, invalicabile a chi ha solo un natante e un motore senza patente. Ma non c’é da rimpiangere niente, perchè sia la vecchia torre quadrata, sia i due fari che indicano rispettivamente il sud e il nord delle secche sono sempre uno spettacolo, come le acque basse, pulite malgrado la vicinanza del porto e della foce dello Scolmatore dell’Arno grazie alla blanda corrente da sud verso il nord.

Quest’estate le secche avranno un servizio di pulizia più attivo grazie anche alla collaborazione dell’ente Parco di San Rossore/Migliarino – che le gestisce – con l’Assonautica di Livorno e i suoi volontari di Marevivo.

Nella foto: La fanfara dell’Accademia sotto la torre.

Sarà anche intensificata la vigilanza da parte dei gommoni della Capitaneria di Porto (come indica la bella foto del calendario della Guardia Costiera) mentre si sta studiando la possibilità di replicare gli storici concerti della fanfara dell’Accademia Navale sugli scogli della vecchia torre, iniziativa anch’essa dell’Assonautica in collaborazione con i rimorchiatori Neri, che misero a disposizione delle autorità un loro tug come palco Vip per ascoltare il concerto.

Fu un’iniziativa per il Ferragosto: e chissà se anche quest’anno…

Pubblicato il
5 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio