Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’UE inasprisce le norme Euro 7

BRUXELLES – Proprio alla vigilia delle elezioni, l’Unione Europea ha voluto mettere altri paletti per la regolamentazione ambientale dei trasporti. È stato infatti adottato un nuovo regolamento Euro 7 da parte del consiglio UE che intende ulteriormente sviluppare la lotta contro l’inquinamento atmosferico, con controlli a tutte le categorie di veicoli stradali, inclusi autovetture, furgoni e camion.

La normativa, secondo quanto si è appreso in questi giorni confermerebbe gli attuali limiti di emissioni fissati dall’Euro 6 per auto e furgoni, introducendo però importanti novità riguardo ad altri inquinanti.

Per la prima volta, secondo il rapporto apparso su “NewsMotori”, il regolamento Euro 7 prende in considerazione le emissioni non solo dei gas di scarico, ma anche quelle derivanti dall’abrasione di pneumatici e freni. Inoltre, il nuovo regolamento stabilisce requisiti più severi per la durata e le prestazioni delle batterie, introducendo anche un innovativo “passaporto ambientale” per ogni tipo di veicolo, con lo scopo di garantire trasparenza e sostenibilità nel lungo termine.

Al momento, si tratta più che altro di una normativa… platonica, nel senso che dopo l’approvazione formale fatta del Consiglio, il regolamento Euro 7 dovrà essere sottoposto a un ultimo procedimento burocratico che prevede la firma dei presidenti del Parlamento europeo e del Consiglio stesso. Successivamente, il testo dovrà essere pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea e diventerà efficace il ventesimo giorno dopo la pubblicazione.

Se tutto procederà come descritto, la normativa inizierà ad essere applicata gradualmente, a partire da 30 mesi dopo la sua entrata in vigore, con tempi specifici variabili in base al tipo di veicolo.

Pubblicato il
5 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio