Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pesca e protezione dell’ambiente mare

LIVORNO – Riaprono a pieno regime le attività turistiche nelle località balneari ed aumenta la domanda di prodotti ittici da consumare in ristoranti e stabilimenti in riva al mare.
Nelle ultime due settimane del mese di maggio la direzione marittima-Guardia Costiera della Toscana ha quindi deciso di intensificare il coordinamento dell’attività ispettiva sulla filiera della pesca in tutta la Regione, soprattutto con finalità di prevenzione.
Le verifiche sono state eseguite sia in mare che presso i punti di commercio dell’intera Toscana a tutela della risorsa ittica e del consumatore finale.
Quasi 200 ispezioni, 3 tonnellate e mezzo di prodotti ittici e 5 attrezzi da pesca sottoposti a sequestro, 24 operatori multati per un totale di 54.000 euro di sanzioni e 1 operatore denunciato oltre alla chiusura temporanea di due ristoranti e una pescheria. Questi i numeri a consuntivo dei controlli.
In mare le motovedette della Guardia Costiera di Piombino e Porto Ercole hanno intercettato, nelle acque prospicienti le coste dell’Argentario, due pescherecci della marineria di Porto Santo Stefano che effettuavano attività di pesca a strascico con attrezzi non conformi alla normativa nazionale vigente. Ad ognuno dei Comandanti dei pescherecci sono state comminate sanzioni amministrative pari a 2000 euro, mentre gli attrezzi da pesca non conformi sono stati sottoposti a sequestro amministrativo.
I mezzi navali di Livorno e Castiglione della Pescaia hanno, invece, sequestrato due reti da posta professionali prive della marcatura di identificazione che serve ad individuare l’appartenenza al relativo peschereccio e alcune centinaia di metri di palamiti utilizzati per la pesca sportiva risultati avere un numero di ami superiore a quello previsto dalla recente normativa nazionale che ne ha ridotto a massimo 50 l’uso e la detenzione a bordo delle unità da diporto.
Nell’entroterra toscano, infine, i militari della Capitaneria di porto di Livorno durante un’attività ispettiva, eseguita congiuntamente ai funzionari del Dipartimento – Unità Sicurezza alimentare – della prevenzione dell’Azienda U.S.L. e la Polizia Municipale di Prato, hanno riscontrato diverse tipologie di illecito tra cui la mancata esibizione della documentazione di tracciabilità e la violazione dei requisiti generali igienico-sanitari che hanno condotto alla chiusura temporanea di una pescheria gestita da operatori etnici a causa delle gravi carenze igienico sanitarie riscontrate.

Pubblicato il
15 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio