Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Come cambia l’UE (se cambia)

BRUXELLES – Cambiare tutto per non cambiare nulla? L’immortale battuta del Gattopardo (Tomasi di Lampedusa) sarà confermata o smentita dalla prima tornata della nuova legislatura dell’UE che si terrà dal 16 al 19 luglio a Strasburgo. Ma sperare che il parlamento europeo possa davvero funzionare con le norme che in particolare i settori della logistica sollecitano – comprese le correzioni a certe imposizioni “eco-talebane” imposte fino a ieri – è illusione. Probabilmente le commissioni parlamentari, da costituire e insediare, potranno operare nella sostanza solo alla fine dell’estate.

Per prima cosa i deputati neoeletti costituiranno i gruppi politici sulla base di idee politiche condivise. 

In occasione della prima assemblea poi, il parlamento eleggerà il suo nuovo presidente, i vicepresidenti e i questori e deciderà quanti deputati comporranno ciascuna commissione parlamentare. 

[hidepost]

In una fase successiva, i deputati voteranno per eleggere un nuovo presidente della commissione europea. Poi valuteranno i candidati alla carica di commissario attraverso audizioni pubbliche. La nuova commissione dovrà ottenere l’approvazione del parlamento in una votazione in aula per assumere le sue funzioni.

Nel frattempo, i deputati al parlamento europeo riprenderanno l’esame e la modifica della legislazione, il controllo sul lavoro delle altre istituzioni dell’UE e le discussioni su questioni di attualità. Il tutto in un clima che si spera possa essere raffreddato rispetto a quello pre-elettorale, in particolare nei suoi riflessi in Italia.

È sperare troppo? 

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio