Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Allevamenti ittici, il pro e il contro

Nella foto: La preparazione di una gabbia per un allevamento ittico in mare.

In questi giorni si legge su parte della stampa quotidiana la notizia che anche l’Italia, dopo la Grecia, la Spagna e in parte la Tunisia, sta incrementando gli allevamenti ittici, per far fronte alla richiesta in crescita, sia per le campagne ambientaliste che limitano sempre più la pesca “libera”. C’è però chi, come il lettore Roberto Clerici, che ci scrive, diffida.

Sempre più spesso leggo di nuovi allevamenti ittici anche in mare, e le grandi catene della distribuzione “food” presentano il prodotto sia in nome dell’ambiente, sia come qualitativamente pari al pesce dei pescherecci. Francamente, diffido. Ho visto allevamenti in vasche di cemento, con continente somministrazioni di antibiotici…

*

Non siamo esperti del settore, ma gli ambienti ufficiali di controllo alla salubrità del pesce destinato all’alimentazione umana distinguono tra il prodotto alleato in vasche in terraferma e quello che viene delle gabbie di rete in mare aperto, dove la corrente e il vento costringono il pesce a nuotare sempre; e dove le loro deiezioni vengono disperse fuori dal gabbie. Alcuni allevamenti forniscono anche una documentazione ufficiale che garantisce l’uso di soli mangimi certificati e del non intervento di medicine o elementi artificiali curativi, che ne alterano anche il sapore. Fondamentale – ripetiamo – è che le gabbie siano in mare aperto o comunque in costa dove sia il fondale sia la corrente le tengo pulite: e che il pesce raccolto sia immediatamente surgelato prima della spedizione ai mercati.

Pubblicato il
19 Giugno 2024
Ultima modifica
21 Giugno 2024 - ora: 12:07

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio