Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Toremar, le grida di dolore

LIVORNO – Cresce la tensione intorno alle voci – per adesso mancando le notizie ufficiali – relative all’annuncio della Regione Toscana, che conferma la volontà di mettere a gara separatamente i tre àmbiti dei traghetti per le isole. Scelta già nota, ma sulla quale si sperava – specie da parte degli equipaggi Toremar, ma non soltanto – un ripensamento, davanti all’evidenza che almeno su due dei tre àmbiti, quello per il Giglio ma specialmente quello per Gorgona e Capraia – nessun armatore sarebbe interessato.

L’unico servizio di traghetti che offre una qualche remunerazione è infatti quello sull’Elba: scorporandolo dagli altri due – che sono sempre in pesante rimessa anche con il contributo pubblico previsto per la “continguità territoriale” delle isole minori – non rimane margine per un’impresa privata.

*

Dal punto di vista delle comunità isolane, siamo di fronte al concreto rischio di ricevere servizi carenti, diradati, forse prontamente costosi. C’è anche una cospirazione sul piano umano: gli equipaggi Toremar sono diventati, per i residenti e i pendolari, ormai da anni amici, spesso confidenti, quasi sempre pronti ad aiutare, a comprendere, a supportare. Sia pure con le rotazioni, sono diventati una comunità unica con gli isolani: e ogni volta che un marittimo Toremar va in pensione, lascia un piccolo vuoto che solo con il tempo viene riempito da chi subentra.

[hidepost]

*

Se per gli isolani il rischio di perdere il servizio Toremar preoccupa, per gli equipaggi c’è il crescente timore di perdere un posto di lavoro importante, spesso pesante e qualche volta pesantissimo (il meteo invernale non scherza) ma con un contratto integrativo che pareggia alcuni disagi. Di più: malgrado le proteste del sindacato – che peraltro non sembrano fare effetto negli uffici della Regione – le voci che si accavallano fanno temere una serie di licenziamenti in massa, con qualche “sbuffo” per i più anziani ma con poche prospettive concrete per i giovani. Oggi sulle navi Toremar lavorano oltre 200 persone, più gli addetti agli uffici e alle biglietterie. Chi garantisce loro un futuro di lavoro dal 1 gennaio dell’anno prossimo?

*

Lascia perplessi – e per i diretti interessati con grande amarezza – quella che sembra un’acquiescenza fatalistica delle organizzazioni pubbliche e private delle isole più minacciate. Il sindaco di Capraia tempesta Firenze, ma tutto il mondo che vive per il cordone ombelicale dei traghetti sembra essersi rifugiato in una rassegnata attesa degli eventi. Forse senza capire che se non emergessero interessi reali da parte di qualche armatore – gli Onorato di Toremar non sembrano disposti a concorrere in queste condizioni – le isole tornerebbero ad essere territori separati, difficili da raggiungere e specialmente da vivere. 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio