Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tempi sempre più duri

Massimiliano Rossi

LIVORNO – Dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur. Chi ricorda l’amara frase di Tito Livio nelle sue “Storie”, come l’abbiano studiata al liceo? Mentre a Roma si discute (perdendo tempo) Sagunto, città romana, vien espugnata dai cartaginesi.

Scusatemi il richiamo scolastico: ma sembra coniato apposta per descrivere una realtà attuale, quella di un intero settore logistico che soffre pesantemente la crisi mondiale dei trasporti mentre sui porti – su alcuni in particolare – ci si scanna a parole su tematiche di lana caprina, rischiando anche di farsi davvero male. Vedi caso TDT.

*

Massimiliano Rossi, operatore logistico con la sua M&M livornese, ci conferma di non aver mai dovuto affrontare un periodo così nero: non solo per la riduzione del lavoro, non solo per le cento vessazioni da sopportare pur di mantenerne un po’: ma anche e specialmente perché non si vede alcuna luce all’orizzonte. “Stringiamo i denti e andiamo avanti – dice Max Rossi – ma è difficile prevedere quanto durerà”. 

L’elenco dei problemi per chi opera nel suo settore quasi infinito: i valichi montani, i tempi imposti dagli armatori, il costo dei carburanti (quelli cosiddetti green sono pressoché introvabili e comunque ancora più cari) l’ammortamento dei mezzi che con le politiche UE sul credito sono in altalena, la carenza di autisti giovani da formare, le autostrade dove tutto è sempre più caro…

[hidepost]

*

In che cosa sperare da parte dell’autotrasporto merci? Le associazioni di categoria battagliano, ma sembra una guerra ai mulini a vento, come quella di don Chisciotte. Eppure l’autotrasporto è la colonna vertebrale dell’intera logistica, ben lungi dall’essere sostituita dalla ferrovia, integrazione indispensabile del cargo marittimo ed aereo. Un paese come il nostro, con un’orografia frastagliata e un decentramento record dei siti produttivi, avrà sempre bisogno del Tir, a volte anche del solo camion. I grandi sogni delle TEN-T sono su un altro pianeta. Chi vuole davvero un’Italia più competitiva non può dimenticarlo.  (A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio