Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Paolo d’Amico ancora presidente del Registro Navale

Paolo d’Amico

ROMA – Paolo d’Amico, presidente della d’Amico Società di Navigazione, è stato confermato presidente del Registro Italiano Navale per il quadriennio 2024-2027.

Il Registro Italiano Navale come noto è un ente privato senza fini di lucro, socio fondatore e di maggioranza (attualmente del 64,5%) di RINA S.p.A., la società a capo del Gruppo RINA che ha visto in questi ultimi anni una grande espansione in molti settori industriali e ingegneristici, senza dimenticare il settore navale. Sono entrati recentemente a far parte della compagine azionaria di RINA S.p.A. nuovi soci raggruppati nella società Superba One S.p.A. che fanno capo al Fondo Italiano d’Investimento e ad altri investitori (con una quota del 33%) e il top management RINA è rimasto con una quota di minoranza (del 2,5%). L’ingresso dei nuovi soci è funzionale a una ulteriore crescita strategica del Gruppo RINA nei mercati e nei settori di riferimento.

Nel rinnovato Consiglio di indirizzo del Registro Italiano Navale sono rappresentate le principali categorie interessate alle attività dell’ente e delle sue controllate, tra le quali: la Federazione del Mare; il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (ANIA) e le Compagnie Assicuratrici Marittime di Genova e di Trieste; le camere di commercio di Genova, Milano, Napoli, Venezia; l’Associazione nazionale dell’industria navalmeccanica (Assonave), Confederazione italiana armatori (Confitarma), Assarmatori, Confindustria Nautica e l’Associazione trasporti (Asstra); il Consiglio Nazionale degli Ingegneri; Federacciai; la Gente di Mare e un rappresentante del personale. 

Il Presidente Paolo d’Amico è stato rieletto nel corso della riunione del Consiglio di indirizzo in cui sono stati nominati nel comitato esecutivo Flavio Bregant (Federacciai), Andrea Cupido (Compagnie Assicurazioni Marittime), Claudio Graziano (Assonave) – deceduto – e Luigi Merlo (Confcommercio) in qualità di vicepresidente. Roberto Cazzulo è stato confermato segretario generale dell’ente.

Paolo d’Amico, Presidente del Registro Italiano Navale, ha dichiarato: «La trasformazione digitale e la decarbonizzazione in tutti i settori industriali richiedono grande competenza, nonché grande capacità imprenditoriale e tecnologica. L’obiettivo del Registro Italiano Navale è supportare RINA S.p.A. e i suoi clienti nel costruire il futuro”.

Pubblicato il
29 Giugno 2024
Ultima modifica
2 Luglio 2024 - ora: 11:19

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio