Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le spedizioni online per i “piccoli”

Nella foto: Il team di vertice.

FIRENZE – “Le spedizioni rappresentano la più importante spesa per un e-commerce, costituendo il maggiore ostacolo alla crescita. Gran parte dei negozi online non ha la solidità dei giganti come Amazon e Zalando, ma i consumatori si aspettano comunque lo stesso livello di servizio e di esperienza,” spiega Rob van den Heuvel, ceo e Co-fondatore di Sendcloud. “isendu, nostra start-up, condivide questa visione e si allinea perfettamente con la nostra missione di risolvere le sfide legate alle spedizioni a livello globale. Siamo entusiasti di accogliere isendu e offriremo il nostro pieno supporto in ogni fase del percorso.”

Con un fatturato annuo di 741 miliardi di euro e una crescita del 13% anno su anno, l’industria europea dell’e-commerce B2C sta registrando – dice ancora van Den Heuvel – una crescita significativa. Tuttavia, le spedizioni restano una sfida cruciale per molti commercianti, che devono affrontare complessità e costi elevati. Sin dalla sua fondazione nel 2019, isendu si è concentrata sul miglioramento dei processi delle piccole e medie imprese che vendono online, rendendola un partner ideale per la piattaforma per le spedizioni completa di Sendcloud.

“Abbiamo lanciato isendu nel 2019 con l’intento di aiutare i piccoli e medi e-commerce a competere con i grandi player del settore e a migliorare l’esperienza nei loro negozi online,” dichiara Lando Barbagli, ceo e Co-fondatore di isendu. “Grazie all’esperienza decennale di Sendcloud e al know-how maturato su oltre 25.000 clienti, siamo certi di aver trovato un partner forte per continuare il nostro lavoro.”

Sendcloud e isendu hanno concordato reciprocamente i termini chiave dell’acquisizione, che dovrebbe essere completata entro la fine del terzo trimestre del 2024, soggetta alle consuete revisioni e approvazioni da parte delle autorità regolatorie competenti.

Pubblicato il
29 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio