Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Traghetti: strada unica in Toscana?

FIRENZE – Se la sono voluta, l’assessore Baccelli e il suo staff: agitazione del personale Toremar, con rischio di interruzioni del servizio sulle isole, proprio nel momento di massimi flussi turistico e pendolare.

Minaccia dei vertici di Toremar di non partecipare alle tre gare per il prossimo mandato.

Rivolta degli stessi parlamentari regionali di maggioranza contro le famigerate tre gare. Eccetera.

Come finisce questa brutta telenovela, che poteva essere evitata fin dall’inizio con un minimo di contatto con le esigenze reali degli abitanti delle isole, specie quelle minori? Certo, siamo a luglio che, con l’agosto, è il mese dei tanti rinvii. Ma se la Regione Toscana pensasse di risolvere il problemaccio sul filo del rasoio – l’attuale mandato scade a dicembre – dimostrerebbe non solo disinteresse per una parte importante della sua gente, ma anche incapacità.

[hidepost]

Così come si sono prospettate, le tre gare sono un fallimento. O si raggiunge un accordo con Toremar, che è esasperata, o si rinvia di un altro anno – se Toremar accetta – o si ripiega sulla gara unica, all’ultimo tuffo e non certo nei termini migliori.

Margaritas ad porcos, verrebbe da commentare.

Aspettiamo.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Luglio 2024

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio