Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Proteggere le spiagge naturali

ROMA – Negli ultimi anni e con frequenza sempre maggiore – scrive l’associazione e ambientalista Marevivo – gli habitat individuati dall’Unione Europea e dai trattati internazionali quali rarità da salvaguardare vengono utilizzati per fini ludici e sportivi che determinano  un’alterazione permanente dello stato dei luoghi, recando disturbo alle specie presenti, tartarughe e uccelli, specialmente durante  la stagione riproduttiva. Questo uso improprio degli spazi naturali o semi-naturali da parte di organizzazioni private è spesso reso possibile avvalendosi della sola autorizzazione del Comune ospitante, senza alcuna  legittimazione da parte degli organismi statali competenti.  

È in atto un vero e proprio cortocircuito normativo – sostiene Marevivo – che compromette ecosistemi delicati e meritori di  particolare protezione, identificati e classificati da due direttive europee della Rete Natura 2000 (Direttiva  Habitat e Direttiva Uccelli), che impone ad ogni Stato l’adozione di specifici provvedimenti per la loro tutela. Una situazione paradossale creatasi per effetto della sub-delega assegnata dalle Regioni ai Comuni per svolgere attività di pianificazione e regolazione degli usi turistici delle aree demaniali. La tutela dell’ambiente, ancor più dopo le recenti modifiche costituzionali (agli articoli artt.9, 41 e 117), è una competenza esclusiva dello Stato, per questo l’alterazione della biodiversità e il danneggiamento anche solo di un tratto di vegetazione dunale non possono essere autorizzati con un semplice atto amministrativo, per effetto della  pressione sugli enti locali esercitata da importanti realtà economiche, con la promessa di ritorni economici per il territorio.  A maggior supporto intervengono i C.A.M. – criteri ambientali minimi – che sanciscono come tali eventi non si dovrebbero realizzare in luoghi fragili, come le spiagge. 

Pubblicato il
3 Luglio 2024
Ultima modifica
4 Luglio 2024 - ora: 09:23

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio