Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Napoli approvato il bilancio ‘11

NAPOLI – Il comitato portuale ha approvato all’unanimità il bilancio consuntivo 2011. Il documento contabile dell’Autorità portuale di Napoli registra un avanzo di amministrazione pari a euro 75.613.081.

[hidepost]

La situazione patrimoniale presenta un valore complessivo delle immobilizzazioni pari a euro 540.868.947. Il risultato economico è pari a 8.825.070,00 euro. Tra le voci di bilancio da evidenziare vi è il valore degli investimenti, finanziati in parte con proprie risorse, pari a oltre 8,5 milioni di euro.

Il comitato portuale ha approvato il consuntivo 2011 e ha registrato l’accordo. Nelle proprie comunicazioni il presidente ha ricordato le tre recenti sentenze del TAR Campania che riconoscono la correttezza amministrativa dell’Autorità portuale nella propria azione connessa all’evidenza pubblica relativa alla concessione demaniale di uno specchio acqueo destinato a ricevere un bacino galleggiante di proprietà privata.

Nel corso della seduta si è discusso del nuovo Statuto di Logica, agenzia per la promozione della logistica campana. La società infatti sarà riorganizzata avendo mutato la compagine societaria ora a capitale interamente pubblico. I soci sono la Regione Campania, le Autorità portuali di Napoli e di Salerno, Camere di Commercio della Regione Campania-Unioncamere.

Il comitato portuale, dopo aver discusso e approvato tra l’altro, la previsione di un Comitato tecnico costituito dagli operatori del settore della logistica, ha approvato a maggioranza di dare mandato al presidente dell’Autorità portuale, Luciano Dassatti di votare in sede di assemblea straordinaria della società il nuovo statuto della “società consortile in house”.

Sono stati altresì approvati all’unanimità lo schema di regolamento per la gestione della rete fognaria partenopea e la integrazione al “Regolamento attività procedimentale amministrativa demanio portuale e costiero”.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio