Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Perché affondano tante barche?

Nella foto: Una barca semiaffondata all’ancora.

ROMA – Dalle statistiche della Guardia Costiera italiana, risulta che parecchi dei naufragi di cabinati a vela, con mare tranquillo e addirittura all’ancora in ridossi protetti, sono avvenuti perché a bordo si sono dimenticati di chiudere, finita la navigazione, le prese a mare dei wc di bordo: o comunque le stesse prese a mare, anche se chiuse, sono risultate difettose senza che l’armatore avesse verificato.

Prese a mare sotto il livello di galleggiamento, caratteristiche di tutti gli yachts non solo a bla, sono un potenziale pericolo se non vengono ciclicamente controllare e sottoposte a una accurata manutenzione. Si tratta di vie d’acqua subdole, perché quando l’equipaggio è a bordo ci si rende conto dell’inizio dell’allagamento e si può provvedere (alla peggio con gli appositi tappi a cuneo da piantare sott’acqua negli sbocchi delle prese stesse): ma quando l’equipaggio dorme, oppure tutti hanno lasciato la barca all’ancora o in banchina per andare a cena o a fare shopping a terra, il ritorno può rivelarsi traumatico.

Pubblicato il
20 Luglio 2024
Ultima modifica
23 Luglio 2024 - ora: 08:51

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio