Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Regione Toremar, è guerra

LIVORNO – Comunque andrà a finire, – e naturalmente ci auguriamo che si torni a toni di collaborazione nell’interesse generale – lo scontro in atto tra i vertici della Regione Toscana e dell’armamento Toremar non depone a favore di alcuno. Né valgono le giustificazioni addotte: l’assessore regionale perché l’aborrita gara a tre àmbiti fa parte dei diktat dell’Ue; la Toremar, supportata dagli equipaggi e di buona parte delle comunità, perché ha sempre dato un buon servizio, ha investito parecchio e si è sentita considerare le proprie navi – tutte in standard – come rottami.

[hidepost]

Oggi che sia i sindacati dei marittimi, sia l’utenza, sia lo stesso Consiglio regionale toscano unanime, hanno chiesto a gran voce la gara unica, la Regione fa marcia indietro, ed è una scelta a nostro parere indispensabile. Peccato però che è accompagnata da rabbiose accuse contro la compagnia e il suo gruppo, che gestisce anche in regime di piena concorrenza, i collegamenti Moby con l’Elba. Alle accuse il gruppo Onorato risponde per le rime e la tensione, invece di calare, cresce. Il che non aiuta a trovare soluzioni accettabili e condivise nell’interesse principalmente delle popolazioni delle isole.

In questa pagina riportiamo le due note del confronto. Commentare oltre non serve.  

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Luglio 2024
Ultima modifica
25 Luglio 2024 - ora: 12:17

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio