Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Navi di maggio aperte alle scuole

Gli studenti in visita ai mezzi per la difesa ambientale

Gli studenti davanti alla bettolina di Labromare.

 

LIVORNO – Oltre un centinaio di studenti delle scuole cittadine si sono ritrovati giovedì scorso al molo della Capitaneria di Porto per l’iniziativa “Navi di Maggio” edizione 2012.

Alla presenza dell’assessore Giovanna Colombini, dell’ammiraglio Ilarione dell’Anna è stata inaugurata ufficialmente la manifestazione con giornate didattico formative (17 e 18 maggio) sulla tutela e lo studio dell’ambiente marino.

I ragazzi hanno potuto visitare una serie di imbarcazioni finalizzate alla ricerca scientifica e al monitoraggio e tutela del mare: quella messa a disposizione del ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare movimentata dalla Società Castalia Ecolmar di Livorno, che assicura, in regime di convenzione, i servizi antinquinamento per la salvaguardia delle coste e dei mari italiani;

[hidepost]

una unità scientifica CP 406 della Guardia Costiera la “Scialoja”, moderna nave oceanografica completa di laboratorio galleggiante; l’imbarcazione “Blue Dream”, messa a disposizione del C.I.B.M. (Centro Interuniversitario di Biologia Marina) dalla ditta “Geo-Polaris”, dotata di carotiere automatizzato per prelievo di campioni di sedimenti del fondale; la motonave “Poseidon” – il battello oceanografico di ARPAT (Agenzia Regionale per la protezione ambientale) utilizzato per svolgere le attività di monitoraggio marino-costiero; e infine la bettolina “Alfredo Cappellini” dell’Istituto Nautico di Livorno; e infine la “bettolina” messa a disposizione dalla Labromare srl, azienda rivolta alla tutela dell’ambiente.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio