Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Pescispada, splendidi ma (quasi) protetti

Nella foto: Marika di Pescianel a Capraia isola.

Un vecchio lettore di Lerici, che lavora in un’agenzia marittima spezzina, ci ha mandato via mail questo quesito:

Qui da me, nel porticciolo, ho visto alcune barche da pesca con a bordo grandi pescispada: uno spettacolo, questi mostri del mare sono affascinanti. Ma la loro pesca non è stata proibita?

*

È vero, i pescispada sono splendide creature del mare. Visti poi in acqua vivi, lasciano senza fiato. Una volta all’alba, dalla mia barca, ne ho visto uno di quasi due metri saltare fuori dall’acqua in verticale, probabilmente perché aveva puntato a un branco di acciughe in superficie: rimase in aria per quello che mi parve un secolo, gocciolando perle d’acqua nella luce mattutina. Da groppo in gola ogni volta che lo ricordo.

Scusa la divagazione: la pesca del pescespada è ancora consentita per la legge italiana nei mesi di luglio, agosto e settembre, purché si rispettino le dimensioni minime, non inferiori a un metro (senza contare il rostro). Ne sono stati pescati sui nostri mari anche di oltre 2 metri: e si racconta che sono talmente aggressivi da difendersi dagli squali. Un tempo un sommergibilista mio amico mi raccontò che aveva trovato un rostro enorme piantato nel pagliolato ligneo della coperta del battello!

Pubblicato il
27 Luglio 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio