Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fincantieri, bilancio a giugno

TRIESTE – La holding Fincantieri ha approvato I risultati al 30 giugno scorso. Questa la loro sintesi.

 • Forte crescita negli ordini in tutti i business con carico di lavoro record a euro 41,1 miliardi con visibilità fino al 2032.

• Ebitda a euro 214 milioni (+16% rispetto a 1h 2023) con significativo incremento della marginalità percentuale.

• Accelerazione del percorso di deleveraging con guidance pfn/ebitda 2024 a 4,5x-5,5x, in miglioramento rispetto alla precedente guidance 5,5x-6,5x.

• Completato con successo l’aumento di capitale di euro 400 milioni, destinato all’acquisizione di uas; sottoscritto il 100% delle nuove azioni offerte con un notevole riscontro dal mercato.

Risultati finanziari: Ricavi a euro 3.681 milioni, +0,3% rispetto a euro 3.669 milioni nel 1H 2023; EBITDA in crescita del 16% a euro 214 milioni (euro 185 milioni nel 1H 2023), con un’accelerazione nei segmenti Sistemi, Componenti e Infrastrutture (euro 40 milioni, circa 6 volte il risultato del 1H 2023) e Offshore (+37% su base annua); EBITDA margin al 5,8%, in significativo aumento rispetto al 5,0% del 1H 2023;Posizione finanziaria netta a debito per euro 2.424 milioni, in netto miglioramento rispetto al 1H 2023(euro 2.813 milioni) e in lieve aumento rispetto al dato di fine 2023 (euro 2.271 milioni)

Performance commerciale:

• Nuovi ordini acquisiti pari a euro 7,6 miliardi, più del triplo degli ordini del 1H 2023 (euro 2,1 miliardi) e superiori al dato dell’intero 2023 (euro 6,6 miliardi).

• Book to bill pari a 2,1x e pipeline commerciale in rapida accelerazione, trainata dai settori navi da crociera e difesa.

• Backlog a euro 27,4 miliardi, in crescita del 19% rispetto al dato di fine 2023, con carico di lavoro complessivo, a livelli record, pari a euro 41,1 miliardi, circa 5,4 volte i ricavi del 2023.

• 7 navi consegnate da 5 stabilimenti e 96 navi in portafoglio con consegne previste fino al 2032.

GUIDANCE 2024

• Fincantieri conferma i target di ricavi e EBITD Amargin per il 2024 e migliora la guidance su Rapporto di indebitamento:

– Ricavi a circa euro 8 miliardi in crescita di circa il 4,5%.

– EBITDA margin intorno al 6%.

– Rapporto di indebitamento (PFN/EBITDA) previsto ad un valore compreso tra 4,5x e il 5,5x (esclusi gli effetti dell’aumento di capitale – valore tra il 3,7x e il 4,7x includendo l’effetto temporaneo dell’aumento di capitale), in miglioramento rispetto alla precedente guidance 2024 tra il 5,5x e il 6,5x.

Pubblicato il
3 Agosto 2024
Ultima modifica
5 Agosto 2024 - ora: 12:08

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora