Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tanti soccorsi GC in nord Sardegna

Nella foto: Il trasbordo su una motovedetta di turisti da barca in avaria.

OLBIA – Al culmine della stagione estiva, l’azione della Guardia Costiera si intensifica per garantire la sicurezza e il rispetto delle regole in tutte le attività legate al mare. In particolare nelle aree più frequentate dagli appassionati di nautica, come  la Sardegna.

Nel weekend trascorso, la direzione marittima del Nord Sardegna, all’interno del dispositivo nazionale inerente l’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2024” del corpo delle Capitanerie di porto Guardia Costiera ha pertanto eseguito una costante attività di controllo e pattugliamento in mare e a terra, con numerosi interventi.

Un’imbarcazione Pershing 74 in trasferimento da Ponza a Porto Rotondo ha avuto un’avaria al motore dovuto ad un guasto all’invertitore, a circa 50 miglia da Olbia, e la motovedetta CP273 ha provveduto al trasbordo dei passeggeri e al successivo trasferimento al porto di Golfo Aranci. 

Il battello GC B161 a sua volta ha dato assistenza ad una barca a vela, diretta a Tavolara, nella canaletta del porto di Olbia: in seguito ad un’avaria all’invertitore a bordo si rischiava un principio di incendio. I quattro giovani passeggeri  sono stati trasbordati e trasferiti alla Lega navale di Olbia.

A La Maddalena sono stati effettuati due soccorsi: un trasporto di un traumatizzato a bordo di un’unità a vela a Porto Pollo (Palau) e l’assistenza ad un’imbarcazione da diporto incagliata ad Isola chiesa, in entrambi i casi è intervenuta la Motovedetta CP 870.

Nella spiaggia Granirò di La Caletta-Siniscola la squadra Mare Sicuro è intervenuta a seguito di una segnalazione pervenuta al numero NUE 112, in merito ad un malore avvenuto in acque basse, di un cittadino spagnolo di 70 anni, soccorso ma in seguito deceduto.

Nella costa di Castelsardo, a Punta Tramontana, la CP810 della Guardia Costiera di Porto Torres ha dato assistenza ad un’imbarcazione da diporto incagliata con sette persone a bordo.

Come di consueto, l’attività in mare è stata mirata anche al rispetto da parte dei diportisti delle disposizioni per la corretta fruizione e navigazione all’interno delle acque delle aree marine protette ricadenti nel territorio di giurisdizione della direzione marittima, e al rispetto dei limiti di navigazione inerenti alla distanza dalla costa, e il rispetto delle Ordinanze di Sicurezza balneare. 

Pubblicato il
10 Agosto 2024

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio