Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

I cinesi escono da Ferretti?

Tan Xuguan

FORLÌ – Giovedì 29 agosto, il Gruppo Ferretti ha presentato la propria semestrale. Questa occasione – scrive in un esauriente rapporto PressMare Italia – segnerà l’ultima riunione del consiglio di amministrazione per Tan Xuguang, il presidente uscente, che si è dimesso da tutte le sue cariche per raggiunti limiti di età, 63 anni, anche quelle del gigante statale cinese Weichai, dal 2012 principale azionista del Gruppo forlivese. Al tempo, proprio “Chairman Tan” era stato il più forte fautore del salvataggio del Gruppo Ferretti dal fallimento, cosa che aveva recentemente ricordato nel suo discorso durante l’inaugurazione del cantiere Riva di La Spezia, appena rinnovato.

Qualche giorno fa – riferisce ancora PressMare Italia – il quotidiano La Verità ha pubblicato estratti da una nota di Weichai che suggeriscono sia la volontà di disinvestire le sue quote sia le crescenti tensioni con l’amministratore delegato, l’avvocato Alberto Galassi, che si è opposto a tale possibilità. Con un nuovo presidente del consiglio di amministrazione e l’intenzione dell’azionista di maggioranza di esplorare una possibile uscita dal capitale della holding, quotata sia a Singapore sia alla Borsa di Milano, il Gruppo Ferretti potrebbe affrontare tempi turbolenti, si legge nella nota. Secondo quanto riportato dal quotidiano, resta quindi incerto se Ferretti rimarrà sotto il controllo cinese.

Pubblicato il
31 Agosto 2024
Ultima modifica
3 Settembre 2024 - ora: 12:19

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio