Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Awave 48, a Cannes solo in foto

Nella foto: L’Awave 48.

CANNES – La notizia è una non notizia: ovvero che al salone nautico di Cannes non sarà presente il cruiser Awave 48, perchè i proprietari dei due primi esemplari consegnati se li stanno ancora godendo e non li hanno voluti cedere.

Il cantiere avrà comunque uno stand dove saranno presentati piani di costruzione, specifiche e modelli. AWAVE 48 – ricorda il progettista architetto Roberto Franzoni – è una barca nata per andar per mare, per godere della bellezza di avere a poppa un infinito ventaglio di possibilità di layout, del piacere di avere un ponte di coperta a poppa, basso e vicino all’acqua senza alte murate laterali e aree ricche di ampie zone ombreggiate. Un modo diverso, originale ed efficiente di concepire il concetto di Rib e di Tender.

AWAVE 48, sempre secondo la nota,  offre sottocoperta generosi spazi, a partire dall’altezza in cabina che per tutta la barca è superiore ai due metri. La cabina matrimoniale di prua è dotata di due armadi e di una notevole area davanti al letto, completata da tanti piani di appoggio per oggetti, libri, smartphone. Il testaletto, composto da quattro fasce orizzontali imbottite può essere personalizzato nei materiali e nei colori. La seconda cabina a due letti singoli a centro barca è sorprendentemente spaziosa e alta. La motorizzazione con propulsione entrofuoribordo è costituita da 2 Yanmar diesel di 370 cavalli l’uno, o da 2 Volvo Penta a benzina di 430 cavalli l’uno, o da 2 Volvo Penta diesel di 440 cavalli. Con gli Yanmar la velocità massima è di 33 nodi, mentre con i Volvo è di 38 nodi.

AWAVE 48 offre agli armatori la possibilità di scegliere diverse opportunità di utilizzo della ampia Beach Area di poppa. I diversi lay-out possono fare diventare questo walk around una Party Boat o un Maxi Tender dotato di spazi utili ad imbarcare bici, tavole a vela e toy”.

Pubblicato il
4 Settembre 2024
Ultima modifica
5 Settembre 2024 - ora: 12:42

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio