Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Manifatturiera in mostra

Nella foto: Un dettaglio dell’edizione passata.

MILANO – Dal 9 al 12 ottobre BI-MU sarà la fiera di riferimento per l’industria manifatturiera italiana, e la vetrina dove vengono presentate al pubblico le novità nel campo dell’automazione della fabbrica. Ed è Fiera Milano Rho il luogo dove il Gruppo DKC, da mercoledì a sabato, “intende ribadire il proprio ruolo di realtà impegnata nell’innovazione e nella  fornitura di soluzioni tecnologicamente avanzate indispensabili a consentire la digitalizzazione dei processi produttivi”.

A 34.BI-MU i visitatori dello stand C43 ubicato nel padiglione 13 – annuncia l’azienda – avranno l’opportunità di scoprire come le soluzioni offerte dal Gruppo DKC rispondano in modo efficace alle esigenze dei costruttori di macchine utensili e impianti. Molte le soluzioni proposte durante le quattro giornate della fiera pensate specificatamente per gli OEM operanti nei settori più diversi, ogni prodotto, progettato e realizzato interamente inItalia e invariabilmente concepito per offrire ai machine builders una gamma vasta e completa di soluzioni personalizzabili e su misura in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza.

“È questa una prerogativa – conclude l’azienda – che distingue l’intero catalogo di proposte che il Gruppo DKC mette a disposizione di OEM, di system integrator e di utilizzatori finali per le loro necessità in termini di carpenterie e di climatizzazione per quadri elettrici, di soluzioni per la gestione dell’energia e dell’edge computing e di  sistemi di protezione cavi  nell’ambito dell’impiantistica. Sono prodotti studiati perché siano tra loro semplicemente e perfettamente integrabili, per essere in grado di gestire con successo qualsiasi tipo di problematica in un’ottica che pone il cliente nel ruolo di partner con cui portare a compimento un progetto”.

Pubblicato il
14 Settembre 2024
Ultima modifica
17 Settembre 2024 - ora: 12:05

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio