Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pescatori, sempre più vincoli

Nella foto: Un bassorilievo dell’artista livornese Paola Volpi sui pescatori.

Antica come l’umanità – anzi, ancora di più visto che nella preistoria molti animali pescavano – la pratica della pesca con le reti è continuamente sotto tiro da parte dell’Ue e quindi anche dell’Italia. Ma c’è chi, come il nostro lettore livornese Giuseppe Paolo Miglini, si chiede se sia anche sul piano ambientale quel disastro che dicono. Ecco il cuore di una sua lunga mail.

“Non sono un pescatore né un commerciante del settore. Però chiedo se le costanti campagne contro la pesca professionale, specie con le reti, sia sempre giustificata o faccia parte del cosiddetto greenwashing…”.

[hidepost]

*

Tema di largo respiro, quello della pesca in mare. Che come tutte le attività umane nella natura, può essere accettabile se non se ne abusa. I pescatori sono un’antica genìa, con tradizioni antichissime integrate però dalle più recenti tecnologie. Se è vero che certe campagne di pesca hanno drasticamente ridotto alcune specie – si veda il merluzzo atlantico, il salmone selvaggio, il tonno pinna gialla – spesso si fa di tutt’erba un fascio. Un esempio di casa nostra: si dichiara estinta sui mari italiani la pinna (pinna nobilis) quando invece se ne trovano di oltre mezzo metro sul Tirreno, anche vicino al promontorio di Piombino, all’Elba e a Capraia.  Che tra i sub, oltre che tra i pescatori, c’è più rispetto e coscienza civica di quanto non si dica.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Settembre 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio