Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Capitanerie: movimenti e ipotesi

ROMA – Fa parte della cronaca, alla ripresa di settembre dopo le ferie estive, anche il correre delle indiscrezioni sui movimenti nell’ambito dei vari comandi delle Capitanerie di Porto, con i pensionamenti degli alti gradi e gli spostamenti nei comandi regionali o locali.

Così, in attesa delle valutazioni che si terranno tra fine ottobre e primi di dicembre, è assodato che il comandante generale del corpo, l’ammiraglio ispettore capo Nicola Carlone, avendo 64 anni dovrebbe scadere nell’importante carica a metà o alla fine dell’anno prossimo.

Prima di lui andrà in pensione un altro pezzo grosso, l’ammiraglio ispettore Piero Pellizzari, attuale comandante dei porti della Liguria, che scade in tarda primavera, quando compirà i 65 anni previsti dalla legge. A Napoli l’ammiraglio Pietro Giuseppe Vella potrebbe rimanere fino a fine anno o oltre, per quanto scatterebbero a breve anche per lui i limiti di età. 

Tra le direzioni marittime, quella della Toscana, con l’ammiraglio Gaetano Angora, potrebbe subire a fine anno un avvicendamento, con il passaggio dello stesso ammiraglio Angora ad altro importante comando ancora non designato. Angora ha ancora almeno un paio d’anni di servizio attivo, avendo 62 anni, prima di un eventuale pensionamento; e a Livorno, porto notoriamente difficile e rissoso, se la sta cavando bene secondo il generale giudizio. Un suo eventuale trasferimento ad altra direzione marittima potrebbe essere il preludio per un avanzamento di grado. 

[hidepost]

Le indiscrezioni che circolano su chi potrebbe subentrare agli ammiragli Pellizzari (Genova) e Vella (Napoli) sono ancora non sufficientemente attendibili. I due comandi sono ovviamente appetibili ed appetiti. E non mancano gli aspiranti. 

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Settembre 2024
Ultima modifica
24 Settembre 2024 - ora: 10:49

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio