Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fiscalità e fattori chiave

ROMA – La complessità è la caratteristica predominante di ogni sistema fiscale internazionale, ed in particolare di quello italiano, dove permane un tax gap tra i più alti a livello europeo, con un valore del sommerso attestato intorno a 157,3 miliardi di euro (9,5% del PIL). 

Eppure, oggi le macro-tendenze che stanno impattando la fiscalità sono diverse e tra loro interconnesse, delineando nuove sfide e potenzialità racchiuse in sette fattori di trasformazione chiave: 

1. L’era della condivisione dei dati tra amministrazioni fiscali e altri enti pubblici è iniziata, permettendo di superare i silos informativi tra dipartimenti. 

2. I criminali sfruttano le nuove tecnologie, inclusa l’IA Generativa, per fini illeciti, generando identità sintetiche e false dichiarazioni fiscali.

3. Implementando il risk scoring in tempo reale durante la sottomissione delle dichiarazioni fiscali, le agenzie possono garantire una tassazione corretta sin dall’inizio.

4. Le criptovalute e l’evasione transfrontaliera complicano il quadro, rendendo cruciale l’analisi del sommerso per ridurre il gap di conformità.

5. La condivisione delle idee, sostenuta da organizzazioni pubbliche globali, avvantaggia i Paesi in via di sviluppo.

6. Gli amministratori fiscali sono sotto pressione a causa della necessità di competenze specialistiche in contabilità, revisione, data science e investigazioni.

7. In un periodo di cambiamenti radicali, le agenzie fiscali devono guadagnarsi la fiducia dei cittadini dimostrando trasparenza e apertura. Tradizionalmente caute nell’adottare nuove tecnologie, ora è il momento di abbracciare l’Intelligenza Artificiale.

Per tutti questi motivi, secondo SAS, società leader mondiali in ambito di dati e IA, un efficace ecosistema di contrasto e recupero dell’evasione fiscale e contributiva non potrà prescindere nei prossimi anni da una maggiore collaborazione internazionale, dalla centralità e interconnessione dei dati e dalla capacità di analisi attraverso strumenti evoluti di intelligenza artificiale.

L’approfondimento sul tema è proposto da Andrea Covino, sales manager public sector di SAS sul suo sito.

Pubblicato il
25 Settembre 2024
Ultima modifica
26 Settembre 2024 - ora: 13:31

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio