Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’art. 17 a Gioia Tauro

Andrea Agostinelli

GIOIA TAURO – Sarà convocata il prossimo 14 ottobre la decima riunione tra l’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, i terminalisti e le imprese portuali ex art. 16 legge 84/94, in ordine alla eventuale costituzione della impresa ex art. 17, della impresa cioè, cui i terminalisti si possono rivolgere per la fornitura di manodopera in caso di “picchi di lavoro”.

Riunione, questa, fortemente voluta dal presidente Andrea Agostinelli che, si ricorda, dopo una lunga e complessa trattativa con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e una decisiva interlocuzione con il capo di gabinetto, dottoressa Maria Teresa Di Matteo, riuscii non solo a fare autorizzare la costituzione dell’impresa ex art. 17, ma anche ad aumentare il numero degli iscritti dagli originari 77 agli attuali 100, al fine di consentire anche l’iscrizione all’Agenzia di personale con qualifiche professionali di interesse dei Terminalisti e delle imprese ex art. 16.

Si tratterà, in buona sostanza, di ribadire il principio dell’assorbimento nella Impresa di quei lavoratori portuali, attualmente in numero di 50 iscritti nella Agenzia per la somministrazione e la riqualificazione del lavoro, nei porti di transhipment di Gioia Tauro e Taranto.

Saranno, inoltre, interessati il Ministero delle Infrastrutture, l’Ufficio di Gabinetto della Regione Calabria, le Organizzazioni Sindacali e la deputazione parlamentare calabrese circa l’opportunità – in caso di fallimento della trattativa in corso – di sostenere un  ulteriore provvedimento normativo di proroga della vigenza dell’Agenzia di somministrazione e riqualificazione, anche oltre il 31 dicembre 2024; questo perché la maggioranza degli iscritti all’Agenzia (circa 35 su 50) continua ad essere chiamata a svolgere prestazioni occasionali.

Pubblicato il
5 Ottobre 2024
Ultima modifica
7 Ottobre 2024 - ora: 12:39

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio