Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

È “Ineos” lo sfidante

BARCELLONA – Niente da fare: “Luna Rossa” ha perso anche l’ultima possibilità di ribaltare la classifica e sarà l’inglese “Ineos” a battersi con il defender “New Zealand” per la finale della Coppa America.

Sarà un confronto duro, quello finale, perché ad oggi il defender è stato giudicato dagli esperti tra i più veloci e manovrieri dell’intero parco AC75. Ma anche la barca inglese va forte e specialmente il suo equipaggio è tra quelli che ha fatto meno errori. Per imbarcazioni che ormai combattono sul filo dei 100 km/h, anche un piccolo errore, o una minuscola avaria, hanno fatto la differenza tra vincere e perdere.

Metabolizzare la sconfitta non sarà facile per la barca italiana: anche perché le prime regate contro gli inglesi sembravano dimostrare che avesse una velocità di punta leggermente superiore agli avversari, e anche che i timonieri italiani avessero più fantasia creativa, specie nelle partenze. Invece, niente da fare. Possiamo consolarci, se basta, con la Young America’s Cup che l’AC40 italiano ha vinto davvero con un netto distacco. E con la constatazione che la Coppa potrebbe per la prima volta dopo oltre cento anni tornare a casa, in Gran Bretagna dove fu lanciata la sfida.

Amen.

Pubblicato il
9 Ottobre 2024
Ultima modifica
11 Ottobre 2024 - ora: 09:43

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio