Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bloccati gelati “pirata”

LIVORNO – Bisognerà stare attenti anche all’innocuo (?) gelato. Un’importante operazione a tutela della salute pubblica, che ha portato al sequestro e alla distruzione di una partita di gelati a cono e a stecco per oltre 2.000 kg, è il frutto della stretta collaborazione operativa tra l’Ufficio delle Dogane di Livorno, l’UVAC PCF Toscana – Sardegna del Ministero della Salute e la Guardia di Finanza di Livorno.

L’attività è scaturita da una segnalazione dell’UVAC di Livorno, competente a svolgere controlli sui prodotti composti di origine animale, al Reparto antifrode dell’Ufficio delle Dogane di Livorno in relazione a una partita di gelati provenienti dagli USA, ma asseriti essere di produzione italiana.

I sospetti si sono concentrati su due certificati sanitari dichiarati essere stati emessi dalle Autorità sanitarie della Lombardia e presentati per attestare la tracciatura del prodotto di rientro dagli USA. L’attività d’indagine svolta dai funzionari ADM del Reparto antifrode e dai militari della Guardia di Finanza ha confermato che si trattava di documentazione falsa, presentata per indurre in errore il personale del Ministero della Salute, al fine di poter importare e, quindi, commercializzare prodotti privi di una effettiva tracciatura.

Sotto la direzione della locale Procura sono state eseguite perquisizioni e accertamenti nelle provincie di Milano e Como, nel corso delle quali sono state acquisite fonti di prova sulla falsità dei documenti e sul voler aggirare i controlli sanitari.

L’attività coordinata dalla locale Procura si è chiusa con la denuncia del legale rappresentante della società che ha tentato di introdurre nel territorio dello Stato i gelati non conformi. La partita di gelati è stata distrutta sotto la vigilanza di personale di ADM e della GdF, previo provvedimento del Ministero della Salute.

Il buon esito dell’operazione è la conferma dell’efficacia della collaborazione tra i diversi Organi che operano nel plesso portuale labronico anche per contrastare frodi caratterizzate dalla capacità di falsificare certificati sanitari.

Pubblicato il
12 Ottobre 2024
Ultima modifica
15 Ottobre 2024 - ora: 11:20

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio