Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

Burrasca sulle vele

LIVORNO – Le recenti burrasche sul mar Tirreno hanno comportato un superlavoro per la Guardia Costiera, chiamata a soccorrere diportasti in difficoltà o a verificare danni pesanti nei porticcioli poco protetti.

In particolare qualche giorno fa la sala operativa della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Livorno è stata allertata dall’equipaggio di un elicottero della Guardia di Finanza a seguito dell’avvistamento di un’imbarcazione a vela disalberata a circa 4 miglia nautiche a sud di Cecina.

L’unità era partita da Porto Santo Stefano con a bordo quattro persone tedesche, era diretta a Livorno e navigava su un mare molto agitato a motore, con l’albero spezzato e la randa in acqua. È stato prontamente dirottato in zona un elicottero della Guardia Costiera di Sarzana, il Nemo 04, già in volo per attività operativa ed inviata anche l’unità SAR CP 866. Nonostante le pessime condizioni meteo marine, mare forza 5 con onde fino a 5 metri di altezza, la motovedetta è riuscita ad intercettare l’imbarcazione dopo circa un’ora di navigazione ed ha proceduto a scortarla in sicurezza fino agli ormeggi nel porto di Cecina.

La collaborazione tra la Guardia di Finanza e la Guardia Costiera ha garantito il salvataggio dell’imbarcazione e dei suoi passeggeri, senza ulteriori complicazioni.

È andata peggio a un’altra imbarcazione a vela, colta dalla burrasca all’ancora senza nessuno a bordo: spedava l’ancora dalla violenza delle onde, la barca è finita sotto le arcate di un viadotto costiero, letteralmente massacrata.

Pubblicato il
19 Ottobre 2024
Ultima modifica
22 Ottobre 2024 - ora: 12:03

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio