Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Decolla la “rigenerazione”

Nella foto: Un vecchio gommone che non tiene più la pressione.

MILANO – Con i costi del nuovo alle stelle, anche i vecchi gommoni che hanno fatto tutte le loro battaglie possono tornare a “vivere” dignitosamente. Basta sostituire i tubolari ormai “cotti”, che non tengono già la pressione, con altri nuovi. Aumentano in tutta Italia gli artigiani – e qualche volta le vere e proprie ditte – che si sono specializzati: scollano i vecchi tubolari, e con il massimo rispetto delle misure grazie a dire predisposte sugli esemplari sani, ricostruiscono alla perfezione tutta o parte della sezione e pneumatica. Il costo approssimativo è di circa 1000 ero al metro per battelli medi, dai 5 ai 6 metri: in proporzione i costi aumentano a diminuiscono a seconda della grandezza.

Ci si può fidare di questi interventi? Secondo coloro che li hanno sperimentati, in genere i lavori fatti dagli appositi centri di manutenzione reggono bene. Difficile ottenere tessuti gommati uguali agli originali, ma ormai i produttori di questi materiali sono abbastanza standardizzati, gli incollati sono anch’essi standard e l’importante è che il lavoro sia fatto nei tempi giusti – non di fretta – e su carene e controstampe che non hanno subito deformazioni. Chi fosse interessato può consultare su internet l’elenco dei riparatori: o anche sulle pagine delle riviste specializzate, a cominciare da “Il gommone”. È opportuno richiedere una garanzia- quella di legge è di 2 anni- prima di pagare. Un buon tubolare ricostruito se curato con una corretta manutenzione – pressione giusta, da ridurre se il battello staziona a terra per lunghi periodi, cappa di copertura (cagnaro), lavaggi frequenti con acqua dolce- può durare anche oltre dieci anni.

Pubblicato il
23 Ottobre 2024
Ultima modifica
25 Ottobre 2024 - ora: 11:18

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio