Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Traghetti toscani: la gara ritarda e l’inverno sarà Toremar

FIRENZE – La gara che la Regione Toscana sta elaborando, con svariati cambiamenti in corso, per il rinnovo della concessione dei servizi di traghetto per le sette isole dell’Arcipelago, ritarda ancora. Potrebbe essere bandita finalmente entro questa prima settimana di novembre: e dopo i ripetuti incontri con i sindacati dei marittimi, con i vertici della Toremar (gruppo Onorato) e con i sindaci delle isole, si profila una probabile – e sotto molti aspetti auspicata – conferma dei servizi di Toremar.

Saranno le clausole della gara a definire i risultati. Anche perché tra le prime prescrizioni che erano state annunciate dalla Regione c’erano impegni per navi nuove che comporterebbero, in ogni caso, forti investimenti (e tempi comunque lunghi d’arrivo sul campo).

[hidepost]

Una cosa sola al momento è certa: comunque vadano le cose, fino a quando non saranno noti ufficialmente i risultati della gara, il servizio sarà assicurato dalle navi di Toremar, che manterranno gli orari attuali. C’è anche da considerare che il regolamento regionale stabilisce che il servizio debba rimanere all’attuale assegnatario fino ad almeno 120 giorni – ovvero quattro mesi – dalla conclusione della gara, per dar tempo ad eventuali successioni dei compiti e comunque all’aggiornamento delle clausole. In termini pratici significa che le navi Toremar continueranno ad assicurare il servizio per le isole – in particolare il Giglio, l’Elba e la Capraia, dove esistono popolazioni residenti – per tutto l’inverno. Poi si vedrà.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Novembre 2024

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio