Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ma le crociere a Livorno zoppicano

LIVORNO – Una storia che si perde nei tempi, quella delle crociere a Livorno. E che va avanti con le pezze faticosamente rattoppate, in attesa di una definizione che dovrebbe essere vicina: ma che al momento vede ancora il braccio di ferro tra la società Porto 2000 e l’AdSP.

L’aggiudicazione della gara, conclusa ai tempi del commissariamento di palazzo Rosciano con il reggente Verna, avvenne in favore del raggruppamento composto da Sinergest Olbia Spa, Moby, LTM e Marinvest (MSC), che con un importo pari a 10.7 milioni di euro aveva presentato la migliore offerta tecnico-economica al fine dell’acquisizione del 66% delle quote della società. L’ATI guidata da Sinergest aveva avanzato inoltre un piano di investimenti per la realizzazione di infrastrutture per un totale di 90 milioni di euro.

[hidepost]

La Porto 2000, diventata soggetto con prevalenza di capitale privato – anche se rimane partecipata per la parte pubblica dall’Autorità di Sistema Portuale e dalla Camera di Commercio con ognuna il 17% delle quote – si è poi scontrata in una infinita serie di confronti giudiziari sul tema della “riserva” per i passeggeri: e la definizione dell’assegnazione è ancora bloccata, con il business delle crociere a Livorno impantanato in soluzioni necessariamente di ripiego. Quasi un delitto. 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Novembre 2024
Ultima modifica
14 Novembre 2024 - ora: 12:46

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio