Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Niente default: la cura c’è e spetta all’AP

LIVORNO – “Mi piacerebbe che chi non è direttamente coinvolto nella vicenda si esimesse da commenti che possono creare solo tensioni”.

[hidepost]

Una frase che Federico Barbera, responsabile della delicata trattativa per salvare l’Agelp, si è lasciato sfuggire in una chiacchierata telefonica dei giorni scorsi. E del resto Barbera non ha un compito facile in vista dell’assemblea della prossima settimana, il 22 giugno. Ieri avrebbe dovuto pagare gli stipendi e alla vigilia ci ha detto che la cassa lo consentiva, quindi riteniamo che abbia almeno disinnescato questa mina. Rimane il fatto che anche a suo parere l’Agelp va non chiusa o liquidata ma “rifondata”, calibrandola agli attuali livelli del lavoro provvisorio. “E’ uno strumento – dice Barbera – che è nato con turni per grandi numeri, mentre oggi con la crisi in corso i numeri sono piccoli e quindi i costi sono spalmati su poche ore, con quel che ne consegue”. In sostanza: non ci sono chiamate sufficienti per garantire il funzionamento dell’intero strumento. Ma secondo Barbera non è pensabile né mandare a casa la gente, né farlo strangolare. “Bisogna ricostituire la fiducia nello strumento – dice Barbera – e per farlo bisogna ricalibrare prima di tutto i costi”.

All’assemblea della prossima settimana comunque – e anche Barbera lo ammette – bisogna arrivare con soluzioni già concordate. “Spetta all’Autorità portuale, per l’art. 17 della stessa legge di riforma – ricorda Barbera – intervenire sul lavoro temporaneo. E se per assurdo si dovesse decidere di azzerare tutto, dovrà essere l’Authority a farlo. Ma non è questa la strada che lo stesso presidente Gallanti intende seguire”. Ci sono stati incontri fattivi in questi giorni tra Gallanti, Provinciali, Barbera e i sindacati. L’obiettivo: riportare i costi in termini adeguati alla realtà attuale.

Non sembra occorra un miracolo, perché l’Agelp ha difficoltà ma non sarebbe alla bancarotta: i debiti sono coperti dai crediti, e un allargamento alle imprese più importanti potrebbe rendere tutto più semplice. C’è una settimana di tempo all’assemblea. E sarà la settimana cruciale.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Giugno 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio