Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Capitanerie: Canu a Livorno, Angora a Napoli

Giovanni Canu

LIVORNO – Il preannunciato cambio della guardia al comando della Direzione Marittima della Toscana e della Capitaneria di Livorno avrà luogo giovedì 12 dicembre alle 11 nei locali del Terminal Crociere in porto. 

Giovanni Canu, senese doc, è contrammiraglio della Guardia Costiera italiana, attualmente capo del 3° Reparto: Piani e Operazioni presso il Comando Generale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera a Roma, il reparto responsabile del Centro di Coordinamento del Soccorso Marittimo Italiano (IMRCC). 

Gaetano Angora

Ha frequentato l’Accademia Navale tra il 1985 e il 1989 come ufficiale di linea della Marina Militare, specialista di guerra delle telecomunicazioni. Dopo circa nove anni di esperienza a bordo di navi da guerra italiane, è entrato a far parte della Guardia Costiera italiana. Nel corso della sua carriera, ha ricoperto gli incarichi in Capitaneria di Porto di Maratea, Viareggio, Brindisi ed è stato responsabile del settore “Informatica, sistemi e reti digitali” del VII Reparto “Risorse e tecnologie avanzate” presso il Comando della Guardia Costiera italiana. Nel periodo 2008-2010 è stato assistente del direttore regionale marittimo a Genova e direttore regionale marittimo del Nord Sardegna a Olbia. Ha conseguito la maturità scientifica e si è laureato in Scienze Marittime e Navali presso l’Università di Pisa e in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l’Università di Trieste. Ha conseguito, inoltre, il Master “International Legal Advisor” a Roma.

[hidepost]

*

Il contrammiraglio (cp) Gaetano Angora lascia a Canu il comando della Toscana per raggiungere Napoli, dove assumerà la prestigiosa e impegnativa guida della Direzione Marittima della Campania e della Capitaneria partenopea. Angora ha comandato la Toscana per circa due anni, distinguendosi anche per autonomia di giudizio in alcuni confronti con l’Autorità portuale (destino dell’Avvisatore Marittimo in primis, da lui difeso con decisione) di cui è vicepresidente. Angora, napoletano, torna a Napoli con un comando certamente di grande impegno e grande prestigio. 

Ad entrambi gli alti ufficiali gli auguri di buon lavoro del nostro giornale.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Novembre 2024
Ultima modifica
28 Novembre 2024 - ora: 09:49

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora