Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Capitanerie: Canu a Livorno, Angora a Napoli

Giovanni Canu

LIVORNO – Il preannunciato cambio della guardia al comando della Direzione Marittima della Toscana e della Capitaneria di Livorno avrà luogo giovedì 12 dicembre alle 11 nei locali del Terminal Crociere in porto. 

Giovanni Canu, senese doc, è contrammiraglio della Guardia Costiera italiana, attualmente capo del 3° Reparto: Piani e Operazioni presso il Comando Generale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera a Roma, il reparto responsabile del Centro di Coordinamento del Soccorso Marittimo Italiano (IMRCC). 

Gaetano Angora

Ha frequentato l’Accademia Navale tra il 1985 e il 1989 come ufficiale di linea della Marina Militare, specialista di guerra delle telecomunicazioni. Dopo circa nove anni di esperienza a bordo di navi da guerra italiane, è entrato a far parte della Guardia Costiera italiana. Nel corso della sua carriera, ha ricoperto gli incarichi in Capitaneria di Porto di Maratea, Viareggio, Brindisi ed è stato responsabile del settore “Informatica, sistemi e reti digitali” del VII Reparto “Risorse e tecnologie avanzate” presso il Comando della Guardia Costiera italiana. Nel periodo 2008-2010 è stato assistente del direttore regionale marittimo a Genova e direttore regionale marittimo del Nord Sardegna a Olbia. Ha conseguito la maturità scientifica e si è laureato in Scienze Marittime e Navali presso l’Università di Pisa e in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l’Università di Trieste. Ha conseguito, inoltre, il Master “International Legal Advisor” a Roma.

[hidepost]

*

Il contrammiraglio (cp) Gaetano Angora lascia a Canu il comando della Toscana per raggiungere Napoli, dove assumerà la prestigiosa e impegnativa guida della Direzione Marittima della Campania e della Capitaneria partenopea. Angora ha comandato la Toscana per circa due anni, distinguendosi anche per autonomia di giudizio in alcuni confronti con l’Autorità portuale (destino dell’Avvisatore Marittimo in primis, da lui difeso con decisione) di cui è vicepresidente. Angora, napoletano, torna a Napoli con un comando certamente di grande impegno e grande prestigio. 

Ad entrambi gli alti ufficiali gli auguri di buon lavoro del nostro giornale.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Novembre 2024
Ultima modifica
28 Novembre 2024 - ora: 09:49

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio