Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Bari fiera dell’acqua

BARI – L’acqua, ovvero l’oro liquido, secondo le recenti definizioni condizionata dal cambiamento climatico e dal crescente bisogno della H2/O per la vita e per le attività produttive. Dissalatori marini, interventi radicali conto le ben note, enormi perdite degli acquedotti più vecchi (però quelli romani ancora oggi funzionano egregiamente), casse di espansione per tesaurizzare l’acqua dal cielo dei fortunali, controllo e pulizia dei fiumi….; sono tanti i temi che verranno trattati per due giorni da oggi, mercoledì 27, nella nuova fiera a Bari – Levante che si chiama, in termini significativi, “H2/O”. 

La rassegna presente sia prodotti innovativi per le famiglie – dai depuratori domestici ai sistemi per ridurre il flusso – sia in particolare soluzioni per l’industria, l’artigianato e in generale tutti i settori produttivi. Grande spazio e più di cento espositori e sponsor si confrontano anche sui temi più impegnativi delle riserve idriche nazionali e su come affrontare la preannunciata “grande sete” del prossimo futuro.

Pubblicato il
27 Novembre 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio