Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il via all’anno di studi

Salvatore Todaro

LIVORNO – Dopodomani, venerdì all’Accademia Navale di Livorno avrà luogo la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025, alla presenza di autorità civili, militari e dei famigliari di molti allievi delle prime classi. Oltre agli allievi, sarà presente anche una rappresentanza di studenti esterni che, già da qualche anno, fruiscono di programmi di studio finalizzati alla formazione in ambito marittimo e tecnologico.

L’iniziativa – spiega l’Accademia Navale – mira a creare uno spazio formativo comune in cui allievi della Marina Militare e studenti possono sviluppare competenze condivise. Durante la cerimonia avverrà anche lo scoprimento di un busto dedicato alla medaglia d’oro al valor militare Salvatore Todaro, noto per la straordinaria impresa dell’ottobre del 1940 quando, al comando del sommergibile Cappellini, dopo aver affondato il mercantile belga Kabalo al servizio dei nemici inglesi, si impegnò a salvare i ventisei naufraghi “nemici”, condannati a morire in mezzo all’oceano, prendendoli a bordo fino a sbarcarli nel porto sicuro più vicino, correndo enormi rischi ma privilegiando il rapporto umano e la civiltà. Allo scoprimento del busto saranno presenti anche la figlia di Todaro e la nipote Jasmin Baradani.

Pubblicato il
27 Novembre 2024
Ultima modifica
28 Novembre 2024 - ora: 10:03

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio