Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Wista verso il futuro

Costanza Musso

GENOVA – Nella sala del Capitano a palazzo San Giorgio ha avuto luogo giovedì scorso il convegno di Wista Italy sul tema: “Umanità medie innovazione: navigare verso il futuro”. Il convegno è stato organizzato da WISTA Italy (Women’s International Shipping & Trading Association) in occasione del trentesimo compleanno dell’associazione delle donne dello shipping.

Dopo i saluti istituzionali ed l’introduzione hanno parlato Gabriella Reccia, vice presidente Wista Italy.

Arsenio Antonio Domínguez Velasco, segretario generale IMO (videomessaggio Innovazione e cicli dell’intelligenza artificiale) e Giuseppe lannaccone, prorettore vicario professore ordinario di Elettronica, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa. Sulle intelligenze per il futuro: Franco Cervelli, professore di Fisica degli acceleratori delle particelle e Dirigente di Ricerca dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Pisa.Su l’importanza del fattore umano nella cyber security: Paola Girdinio, Professore Ordinario di Elettrotecnica Università di Genova, presidente del Centro di Competenza START4.0.

Su nuovi modi di lavorare: I.A. generativa cosa cercano le aziende, cosa ne pensano le persone: Rossella Riccò, responsabile Area Studi e Ricerche di ODM Consulting e fondazione Gi Group.

La valorizzazione delle competenze femminili è stata trattata da Ilaria Cecchini, CoFounder Women At Business.

Le conclusioni sono state affidate a Eli Petraki, presidente WISTA International e  Costanza Musso, presidente WISTA Italy.

Hanno moderato il dibattito Caterina Cerrini e Lucia Nappi, board members Wista Italy.

Pubblicato il
30 Novembre 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio