Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Arrivano incentivi per l’utilizzo

BARI – Si è concluso nel tardo pomeriggio di mercoledì scorso “BioCH4 Forum”, congresso dedicato al biometano e albiogas organizzato da BFWE BolognaFiere Water&Energy che si è svolto al Centro Congressi della Nuova Fiera del Levante.

L’evento ha aggiornato i presenti su normative e politiche di settore e trattato le più recenti tecnologie e i sistemi per la produzione, il trasporto, la distribuzione e l’utilizzo del biometano e del biogas: vettori energetici rinnovabili, nati dal riutilizzo di scarti organici per produrre energia pulita e sostenibile.

La fotografia del settore è stata fornita da Lorenzo Maggioni, agronomo esperto di biometano. In Italia attualmente operano oltre 2000 impianti biogas destinati alla produzione di energia elettrica con una potenza installata di circa 1400 MW.

Secondo i dati, a settembre 2024 risultavano in esercizio 114 impianti biometano con una capacità produttiva di 824 mln mc/a (circa il 90% degli attuali consumi di gas naturale nel settore trasporti).

Nelle prime quattro procedure competitive del Decreto 15/09/2022 sono stati assegnati ulteriori 1,5 miliardi di metri cubi all’anno che serviranno, soprattutto, a decarbonizzare il settore industriale.

L’attuale produzione biometano sommata a quella prevista entro il 2030 (per complessivi

5,8-6 miliardi di metri cubi) consentirà all’Italia  di fornire un prezioso contributo al raggiungimento dell’obiettivo previsto dal piano europeo RePowerEu, che fissa un una produzione di 35 miliardi di metri cubi di biometano al 2030, allo scopo di mitigare l’impatto dell’aumento dei prezzi dell’energia, diversificare l’approvvigionamento di gas dell’UE e accelerare la transizione verso l’energia rinnovabile.

* * *

Da Giovanni Perrella, presidente del comitato tecnico consultivo biocarburanti del dipartimento Energia Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, è arrivata un’anticipazione d’interesse per il mondo agricolo ma anche per la mobilità. “Tra poco – ha annunciato – ci sarà un bando per l’acquisto di trattori a biometano con un incentivo molto sostanzioso, fino a 300 trattori a biometano che avranno, oltre a un grosso incentivo in conto capitale, anche la possibilità di utilizzare come autoconsumo il biometano prodotto dagli stessi impianti per i quali si potrà quindi prendere un ulteriore incentivo”. Lo stesso bando darà il via libera anche all’utilizzo di distributori mobili di biometano, per ora in forma gassosa.

*

BioCH4 Forum è parte integrante di Fueling Tomorrow, la manifestazione dedicata alla trasformazione dei carburanti e all’impiego dei nuovi vettori energetici nei settori dei trasporti e delle industrie “hard to abate”, nell’ottica della transizione ecologica che si è svolta a Bologna dal 9 all’11 ottobre 2024. Sono partner dell’evento i gold sponsor Blu H Energy e Gruppo Holdim. Silver sponsor AB Energy, Automa, Bianco Petroli, Fedabo, Molgas, Openlogs e Solvay. 

Pubblicato il
4 Dicembre 2024
Ultima modifica
6 Dicembre 2024 - ora: 12:09

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio