Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Civitavecchia, il contratto portuali

Pino Musolino

CIVITAVECCHIA – Il Comitato di Gestione dell’AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale, presieduto da Pino Musolino ha approvato una serie di provvedimenti, tra i quali il rinnovo del contratto dei portuali.  

Oltre al presidente dell’AdSP erano presenti il segretario generale dell’ente Paolo Risso, il direttore marittimo del Lazio e comandante della Capitaneria di Porto di Civitavecchia Michele Castaldo, il comandante della Capitaneria di Porto di Fiumicino Silvestro Girgenti, il comandante della Capitaneria di Porto di Gaeta Biagio Mauro Sciarra, il componente designato dal Comune di Civitavecchia  Emiliano Scotti.

Il presidente ha comunicato ai membri del Comitato che il MIT ha assegnato ed erogato ufficialmente la somma di 35 milioni all’AdSP per l’acquisto dell’area denominata Polo di convergenza turistica Civitavecchia Porto – Fiumaretta, oggetto dell’accordo procedimentale tra Ministero, Comune e AdSP.  

Il Comitato di Gestione ha approvato all’unanimità la IV nota di variazione al bilancio di previsione 2024 che aveva già ottenuto il parere favorevole del Collegio dei Revisori dei Conti. Si tratta di una variazione per complessivi oltre 38 milioni di euro, di cui 35 relativi al predetto accordo procedimentale per Fiumaretta. 

Approvati all’unanimità anche tutti gli altri punti all’ordine del giorno, tra cui – come già scritto sopra – il recepimento del rinnovo del CCNL dei lavoratori dei porti 2024 – 2026, con i chiarimenti a verbale sull’art. 52 che chiariscono e confermano, a livello nazionale, quanto già a suo tempo proposto ad Assoporti dal presidente Musolino in sede di sottoscrizione dell’accordo di II livello dei dipendenti non dirigenti dell’ente.

Pubblicato il
4 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora