Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Donne “che lasciano il segno”

Nella foto: Le neo-ingegnere con gli attestati.

ROMA – Si è tenuta di recente nella capitale la cerimonia di conferimento dei Premi “Tesi di Laurea Ingenio al Femminile”, manifestazione creata per volontà del Consiglio Nazionale degli Ingegneri e giunta quest’anno alla sua quarta edizione. L’iniziativa, finalizzata a promuovere l’Obiettivo 5 della Agenda ONU 2030 sulla parità di genere, si inserisce all’interno del più vasto progetto denominato «Ingenio al Femminile. Storie di donne che lasciano il segno», nato nel 2013 allo scopo di valorizzare la figura femminile nell’ambito delle professioni ingegneristiche che ancora oggi vengono percepite dall’immaginario collettivo come tipicamente maschili.

Il Premio, istituito dal CNI in collaborazione con Cesop HR Consulting Company, leader nella consulenza strategica aziendale in ambito Employer Branding e HR Digital Communications, si pone l’obiettivo di sostenere le neolaureate in ingegneria. L’iniziativa mira a favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro, garantendo pari opportunità e retribuzioni rispetto ai colleghi uomini. A partire dalla sua prima edizione, un gruppo di Aziende Ambassadorha voluto contribuire fattivamente alla sua riuscita offrendo occasioni di colloqui di lavoro e/o di stages alle partecipanti, occasioni che spesso hanno rappresentato l’inizio di un rapporto di lavoro stabile. Tra quest’ultime spicca, in occasione dell’edizione 2024, il nome di DKC Europe.

Pubblicato il
7 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio