Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Imperia-Oneglia: i portuali guardano ai feeder

IMPERIA – “Gli scenari climatici e geopolitici sempre più imprevedibili stanno imponendo una pianificazione logistica-portuale molto flessibile, basata sull’aumento del numero di rotte e di porti scalati, per gestire le ondate dei flussi delle merci. In tale contesto, anche i piccoli porti commerciali acquisiscono un forte valore strategico per i grandi vettori marittimi, che stanno diversificando molti servizi via feeder. Ecco perché i lavoratori della Compagnia Portuale di Imperia-Oneglia, che da 100 anni sono resilienti ai continui mutamenti dei traffici commerciali, sono pronti a dare il proprio contributo per realizzare l’auspicio del neo-presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, di “fare della Liguria la porta d’ingresso per le merci provenienti da sud e dirette verso l’Europa, in particolare dall’Africa”. 

È quanto si legge in una nota della Compagnia Lavoratori Portuali (CPL) Lodovico Maresca di Imperia-Oneglia, impegnata da tempo a rilanciare il porto, inspiegabilmente declassato dal 2002 a porto comunale. Attualmente la CLP Maresca, insieme ad altri operatori autorizzati, sta lavorando duramente contro il tentativo di ridurre gli spazi operativi del porto, per salvaguardare l’attività dello scalo, prossimo al confine con Piemonte e Francia, e il suo contributo di riduzione del traffico pesante sull’autostrada A10. 

[hidepost]

“In un contesto in cui la logistica della Liguria ambisce a diventare la porta principale del Mediterraneo, anche la dimensione di un porto come quello di Imperia-Oneglia acquisisce nuova importanza strategica – conclude la nota – che chiediamo sia inserito a pieno titolo in un processo di sviluppo e rilancio, accorpandolo nella governance della Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio