Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La piccola nautica a Roma

ROMA – Ha avuto luogo sabato scorso 7 dicembre nel padiglione 7 della Fiera di Roma (via Alexandre Gustave Eiffel – Ingresso Est Nuova Fiera Roma), la cerimonia inaugurale del Salone Nautico Internazionale di Roma. Alla cerimonia di apertura della kermesse, organizzata da AFINA – Associazione Filiera Italiana della Nautica, hanno partecipato Fabio Casasoli, amministratore unico Fiera Roma SpA, l’ammiraglio Pierpaolo Ribuffo, capo Dipartimento per le politiche del mare presso presidenza del Consiglio dei Ministri, Eugenio Patanè, assessore alla Mobilità di Roma Capitale e Gennaro Amato, presidente AFINA.

Il salone nautico che rimane aperto fino domenica 15 è alla sua prima edizione, si sviluppa su una superficie di oltre 15 mila metri quadrati dei padiglioni 7 e 8 e registra la partecipazione di circa 250 imbarcazioni. Ma oltre alle barche, comprese tra i 5 e 15 metri, che vedono presenti modelli di gommoni, gozzi, motoscafi e yachts, c’è anche un’ampia partecipazione di aziende di servizi per la nautica, accessoristica e attrezzature per gli sport acquatici.

La manifestazione apre dalle 10.30 alle 18.30 a Nuova Fiera Roma. È un ritorno della nautica da diporto nella Capitale italiana dopo dieci anni di assenza. L’evento costituisce, così, un percorso di ulteriore promozione di un segmento produttivo che fattura oltre 33 miliardi annui e consente all’Italia di essere leader mondiale dell’export di yacht e mega yacht, ma anche di poter evidenziare le componenti del design italiano e dell’artigianalità, nella realizzazione dei suoi prodotti nautici. La manifestazione, dedicata in particolare alla piccola nautica, è anche un concreto aiuto a chi cerca la barchetta: un settore che a differenza della grande nautica che macina record e utili, soffre invece sia dell’aumento (notevole) dei prezzi, sia della carenza di infrastrutture dedicate e a costi abbordabili.

Pubblicato il
11 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio