Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assoporti va alle ultime verifiche il patto tiene, con qualche dubbio

Le perplessità riguardano in particolare i dettagli sull’organigramma concordato tra Merlo e Monti – E non tutta la base sembra d’accordo su delegare a due presidenti ogni scelta

ROMA – L’accordo c’è: tra Luigi Merlo e Pasqualino Monti, il vertice della nuova, “rifondata” Assoporti sembra definito e i tre saggi nell’ultima consultazione di martedì scorso ne hanno preso atto.

[hidepost]

Solo che c’è anche un piccolo dettaglio: quello di alcuni “mal di pancia”, specie nello schieramento definibile di sinistra, dove a qualche presidente è andato giù male che una lunga, a momenti furibonda, battaglia per misurarsi e misurare le proprie forze nell’associazione, sia stata risolta con un accordo verticistico cui tutti gli altri porti saranno chiamati solo a “ratificare un patto a due”.

E’ un’analisi di parte, d’accordo: ma che la dice lunga sul fatto che l’azione dei tre saggi di Assoporti non sembra al momento conclusa. Nella migliore delle ipotesi Merlo e Monti dovranno spiegare prima dell’assemblea in che consiste il patto “via Ansa”: una nuova versione dei “patti della crostata” di lettiana memoria? O ci sono dettagli più specifici, oltre la comune volontà di non spaccare Assoporti e rilanciarla in un rapporto finalmente fattivo con il governo?  Scontato che lo statuto di Assoporti non consente una “diarchia”, cioè due presidenti a pari dignità, come si articola sul piano concreto la formula di governo dell’associazione concordata tra Merlo e Monti? Un presidente e un vicepresidente vicario, magari con inversione dei ruoli dopo un anno o più di mandato? E in questo caso, chi comincia e chi segue?

Di segnali contraddittori, malgrado la saggezza espressa dai tre saggi, ne continuano ad arrivare. Per esempio: il “patto via Ansa” sembra essere stato accolto meglio dalla componente che ormai fa capo a Monti che non nello schieramento nerliano che fa capo a Merlo. Il primo gruppo – che oggi risulterebbe maggioritario alla conta degli ipotetici voti – sembra essere pago di aver dimostrato che la loro fronda nei confronti di Francesco Nerli non era un capriccio o una vendetta politica, ma aveva radicate ragioni tanto da aver raccolto una maggioranza di adesioni. Il secondo gruppo sconta qualche “mal di pancia” proprio perché l’operazione si è conclusa con un patto di vertice che ha tagliato fuori tutti gli altri dai processi decisionali. Peggio: ci sono state reazioni scomposte (si veda il feroce commento su “Il Secolo XIX” d’inizio settimana, quando è stato messo in croce il saggio ligure solo perché non si è schierato apertis verbis per il candidato genovese) e reazioni più moderate sebbene egualmente perplesse (si dice degli spezzini, che hanno ipotizzato anche ingerenze partitiche). Il che lascia aperta ancora la strada a qualche dubbio sulla concreta fine della guerra interna all’associazione dei porti.

Senza contare che nella “spending review” sulla quale il governo da tempo s’interroga (o si balocca) torna ogni tanto a galla la proposta di ridurre le Autorità portuali concentrandole in “sistemi” più o meno regionali. Che succederebbe in questo caso a un Assoporti che oggi comprende Autorità portuali che verrebbero cancellate, o comunque inglobate? Qualcuno se lo sta chiedendo. Ed è un fattore che potrebbe contare anche sulle scelte per il nuovo vertice.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Giugno 2012

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora