Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ordini record alla cantieristica navale

LONDRA – L’incertezza sulle tensioni geopolitiche non ferma la corsa dell’armamento a rinnovare le proprie flotte, sia in versione più “green” (motorizzazioni in genere “dual-fuel”) sia per sostituire unità meno recenti e meno performanti. Anzi, secondo alcune ricerche, gli ordini in atto stanno superando ogni precedente record e le previsioni per i prossimi due anni – nessuno si spinge più lontano – confermano ulteriori crescite.

Secondo Clarkson Reseach, specialista inglese nel settore, attualmente i cantieri mondiali hanno poco meno di 2.000 navi in ordinazione, con un forte incremento della filologia-containers, un altrettanto importante incremento delle navi da crociera, ma anche aumenti in tutti gli altri settori dello shipping, compreso il bulk. L’ultimo record precedente era stato nel 2007, quando non esistevano tensioni internazionali né guerre.

Le portacontainer in ordine sono attualmente 288, per un totale di 3,5 milioni di Teu: la metà delle quali è prevista per carburanti alternativi, con prevalenza del GNL ma non soltanto. L’investimento in questi nuovi ordini, riporta ancora la ricerca Clarkson, sfiora i 170 miliardi di dollari, che rappresentano il record almeno dell’ultimo lustro.

* * *

In questo quadro generale, assume per l’Italia un valore particolare il settore delle navi da crociera, dove la cantieristica nazionale rimane in testa sia come numero di costruzioni, sia come qualità delle stesse. Considerando anche i cantieri con altri paesi che pure fanno parte della galassia Fincantieri, gli ordini di navi da crociera stanno superando secondo altre indagini i 100 miliardi di dollari in valore totale; considerando anche il fatto che una nave da crociera costa svariate volte di più della già sofisticata nave da carico proprio per la parte arredamento e strutture interne, ormai superiori a quelle del più prestigioso albergo.

Pubblicato il
18 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio