Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il più potente del mondo

MIAMI – Non s’arresta, malgrado i richiami all’elettrico, la corsa ai motori  endotermici fuoribordo di maggior potenza. Una ricerca, quella della potenza, legata anche alla crescita costante sia dei maxi-gommoni da 10 metri ed oltre, sia dalla richiesta di maggiori velocità per scafi plananti anche di servizio ai maxi-yacht.

A Miami nella recente mostra internazionale nautica, è stato presentato il Seven Marine “557”, il fuoribordo più potente del mondo. Ha debuttato con il nome “557 HP”, accreditato per una velocità “senza precedenti” e con potenza che sfiora i 600 cv.

Si tratta di un “bestione” dalla linea futuristica, come si può vedere anche dalla foto, ma che ha la caratteristica di pesare meno rispetto ad altri modelli di potenze quasi uguali grazie a una serie di innovazioni ingegneristiche dovute al creatore della Seven Marine, un tecnico che ha lavorato a lungo in Mercury e che ha deciso di fondare la propria azienda proprio per mettere a punto le proprie idee.

Questo è infatti il primo motore fuoribordo al mondo con asse motore orizzontale, doppio sistema di scarico e frizione elettroidraulica. In realtà – sottolinea un rapporto tecnico – non è altro che un propulsore da auto (Cadillac Escalade) con tanto di raffreddamento a circuito chiuso, coppa dell’olio originale e, sulla distribuzione, un sistema integrale di variazione della fasatura. 

Realizzato completamente in alluminio, il motore ha due sole valvole per cilindro azionate da una distribuzione ad aste e bilancieri con punterie idrauliche. La Seven Marine ha inoltre stretto una partnership con ZF Marine per fornire nuovi joystick di manovra per fuoribordo con il sistema JMS (Joystick Maneuvering System).

Due dettagli non ininfluenti: il costo è intorno ai 70 mila dollari e il, consumo di benzina si aggira sui 200 litri ora. Della serie: tutto si paga…

Pubblicato il
11 Gennaio 2025

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio