Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Previsioni 2025 per la logistica

Transporeon, società di Trimble, ha diffuso l’annuale Transportation Pulse Report, rivelando i principali andamenti che caratterizzeranno il settore dei trasporti e della logistica nel 2025. Sono stati intervistati più di 100 dirigenti europei e nordamericani del settore logistico tra i clienti di Transporeon – shippers e carriers – e i membri della comunità di ricerca Indago sulla supply chain. 

Ottimismo cauto per il 2025: Gli intervistati hanno indicato le condizioni economiche (56%), gli eventi geopolitici (50%) e le normative ambientali (36%) come i tre principali fattori che influenzeranno il settore nel 2025. Le difficoltà dell’industria manifatturiera in Europa e negli Stati Uniti, l’inflazione globale, la lenta crescita economica e i conflitti consolidano incertezza e rischi, che continueranno a prevalere.

In questo contesto globale, shippers e carriers hanno mostrato un certo grado di ottimismo riguardo il mercato dei trasporti per il 2025.

Nonostante le congetture, i carriers e i fornitori di servizi logistici (3PL) di entrambe le sponde dell’Atlantico mostrano un forte ottimismo (75%), probabilmente dovuto all’aumento della domanda di trasporto e quindi delle tariffe, fattore legato anche alla graduale riduzione della disponibilità di trasporto.

Gli shippers, tuttavia, sembrano meno fiduciosi, dato che le tendenze attuali prevedono un aumento delle tariffe e una severa riduzione della disponibilità di trasporto: solo il 38%, infatti, dichiara di sentirsi ottimista per il 2025.

Priorità: Controllo dei costi, Espansione del mercato e Digitalizzazione: Alla domanda su quali fossero le principali priorità per il 2025, shippers e carriers hanno risposto sottolineando l’importanza del mantenimento e dell’aumento della redditività.

In primo luogo, la riduzione dei costi è la priorità principale per tutti gli intervistati (61%) ed è particolarmente significativa per gli shippers (76%).

In secondo luogo troviamo l’espansione del mercato, che ha superato la riduzione dei costi per carriers e 3PL. Il 58% l’ha infatti indicata come obiettivo principale, probabilmente nell’ottica di beneficiare dei miglioramenti delle condizioni di mercato, previsti dopo la crisi.

La digitalizzazione della supply chain ha, invece, raccolto il 51% dei voti totali, e sotto questo aspetto, gli intervistati europei hanno mostrato una maggiore propensione ad integrare nuove tecnologie (59%) rispetto alle loro controparti statunitensi (39%).

Le iniziative sulla sostenibilità hanno ottenuto il 44% dei voti, ulteriore dimostrazione della loro crescente importanza nel settore. In particolare, i dirigenti europei attribuiscono alla sostenibilità un valore superiore, a testimonianza del fatto che l’Europa è più avanzata nell’implementazione delle normative sulla sostenibilità e del rispetto degli standard sulle emissioni.

Restano bassi i tassi di integrazione tecnologica e automazione: Per quanto riguarda la digitalizzazione, permane un divario significativo tra interesse e implementazione. La maggioranza dei partecipanti al sondaggio (54%), tra shippers e carriers, prevede di automatizzare solo il 25% – o meno – dei processi di trasporto entro la fine del 2025. Solo il 10% degli intervistati ha dichiarato di prevedere un’automatizzazione superiore al 75% dei processi o delle transazioni legate al trasporto.

Ciò suggerisce un ampio spazio per la crescita e l’adozione di tecnologie come l’IA, il machine learning e l’automazione dei processi. Mentre gli intervistati a livello globale classificano l’IA come il quarto trend più importante che influenzerà il settore nel 2025, ed emerge come il secondo più importante per carriers e 3PL. Questa differenza potrebbe essere legata all’attenzione dei carriers verso l’espansione del mercato, in quanto l’IA e le piattaforme avanzate possono facilitare le connessioni con una gamma più ampia di shippers e semplificare i processi di abbinamento delle merci.

“L’indagine di quest’anno riflette una preoccupazione profonda per l’economia globale e il contesto geopolitico, che quindi va oltre i trasporti e la logistica”, ha dichiarato Philipp Pfister, Sector VP di Transporeon, società di Trimble. “I carriers e i 3PL vedono soprattutto opportunità di innovazione tecnologica e di crescita, bilanciando ottimismo e cautela. Anche se la digitalizzazione non sarà la risposta a tutto, le aziende ne riconoscono i vantaggi e puntano a utilizzare strumenti digitali per controllare i costi, gestire al meglio le aspettative dei clienti e promuovere pratiche sostenibili”.

Pubblicato il
18 Gennaio 2025
Ultima modifica
20 Gennaio 2025 - ora: 20:37

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora