Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Rapporto sull’acqua potabile

Nella foto: La splendida cascata delle Marmore in Umbria.

ROMA – Oggi, mercoledì 22 gennaio, alle ore 10,30, Greenpeace Italia presenterà la prima mappa mai realizzata in Italia della contaminazione da PFAS (composti poli e perfluoroalchilici) nelle acque potabili. 

“Per cercare di ovviare alla scarsità o addirittura all’assenza di controlli da parte delle istituzioni – sostiene Greenpeace – a settembre e ottobre 2024 Greenpeace Italia ha raccolto in tutta Italia 260 campioni di acqua potabile in 235 città, per verificare quanto la contaminazione è eventualmente estesa e se interessa altre Regioni oltre a quelle in cui il problema è già noto. L’indagine svelerà inoltre per la prima volta i livelli di contaminazione da composti ultracorti come il TFA, ovvero alcuni PFAS che preoccupano la comunità scientifica e su cui non sono disponibili i dati pubblici nel nostro Paese”. 

Nell’annuncio si precisa che sarà possibile seguire la presentazione dei dati di Greenpeace Italia sia in presenza – a Roma, presso l’Associazione della Stampa Estera, in Via del Plebiscito 102, 00186 Roma – sia da remoto in streaming.

Sui dati sarà anche aperto un dibattito, per verificare quanto siano attendibili quelli delle fonti ufficiali e quanto lo siano quelli raccolti dall’associazione ambientalista. 

Pubblicato il
22 Gennaio 2025

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora